Habemus Papam. Che arriva dal mondo alla fine del mondo.
Il mio quarto di sangue argentino si rallegra per l’uomo Jorge Mario, argentino di origini piemontesi. Perché mi riporta sulla rotta, al contrario, del viaggio di mia nonna, che da Buenos Aires arrivò, attraversando l’oceano, in terra di Piemonte.
Ma è il mio cuore, devoto alla figura e al cammino di San Francesco, ad esultare di fronte alla scelta inedita del nome Francesco da parte di Papa Bergoglio. Nome nuovo per un Papa, segno nuovo per la Chiesa. Nel segno della povertà e della semplicità.
E semplici sono state le sue prime parole dalla loggia delle benedizioni: presentarsi come Vescovo di Roma chiedendo, attraverso la preghiera, la benedizione al popolo prima di impartirla. E quel silenzio di folla, immediato e denso, fa davvero sperare in un nuovo corso.
Ho pensato subito a voi, quando ho sentito delle origini piemontesi…mai pensando che condividevate anche quelle argentine…motivo di più per sperare… un nuovo nome per una nuova era…gioisco con te
Desiderio esaudito! Habemus papam!
Papa Francesco mi piace perchè:
si chiama Francesco: riporterà la Chiesa all’umiltà delle origini.
è nato in Sud America: porto tracce dei suoi natali.
è laureato in chimica : appianerà i conflitti tra scienza e fede .
ha un atteggiamento umile e spirituale: innoverà il rapporto Chiesa / popolo.
Mi piace anche la data dell’elezione: 13-3-2013, davvero singolare!
Ha portato bene!
Auguri a Papa Francesco per un percorso francescano che cambierà il modo di vivere.
Ma…… Quando habebimus gubernatorem?
Sono stesa dall’emozione, mi piace tantissimo questo Papa!!! Che si cambi davvero rotta??
Ester…delle stesse origini di Papa Francesco?
Ho capito male o è davvero così?
Che coincidenza…che emozione….quale grande speranza negli stessi ideali!
Condivido il Tuo stupore e gioia!
Nives
Origini simili, cara Nives, ma al contrario. Infatti la nonna paterna era argentina e giunse in Piemonte, stabilendosi e sposandosi a Torino con un piemontese. Altra storia quella materna, che ha a che fare con la Storia: trisavolo era Angelo Brofferio, il nemico politico di Cavour, e bisnonno Arturo Calleri, caricaturista politico di primo Novecento (le raccolte del suo giornale sono al Museo del Risorgimento di Torino). Un autentico melting pot!
Un abbraccio, Es.
A quanto pare, da ciò che leggo, ci deve essere stato un bel viavai fra Piemonte ed Argentina, ma mi pare, pure anche risultati assai proficui!
Il Papa mi pare proprio una persona che sta sorprendendo tutti in positivo, speriamo anche disarmi i detrattori ad oltranza, che almeno attendano un po’ prima di esprimere le loro immancabili critiche e cattiverie.
Sta ora a noi assecondarlo, seguire questo Buon Pastore che intende portarci sul giusto cammino per rinnovare e rendere migliore l’intera Chiesa!
Ciao Ester, ho perso un po’ troppe corse, un po’ per abulia, per mancanza di tempo, ma alla fine pure per pigrizia, aspettando di esser cercato e reinvitato…