Incredibile come tutto si trasformi nelle mani di un artista. Rivelando bellezze nascoste.
Persino nella nebbia.
Incredibile come tutto si trasformi nelle mani di un artista. Rivelando bellezze nascoste.
Persino nella nebbia.
Pubblicato su Riflessione | Contrassegnato da tag artista, autunno, bellezza, freddo, Michele De Flaviis, natura, nebbia, umidità | Leave a Comment »
In questa corsa frenetica e rutilante che ha assunto il Tempo, e noi umani assurdamente dietro, una sola richiesta, quasi pretesa.
Che l’Avvento sia sincero, condiviso e gioioso. Ma soprattutto lento. Per assaporarne il senso.
Pubblicato su Riflessione | Contrassegnato da tag arrivo, avvento, calendario, Calendario dell'Avvento, corsa, lentezza, Natale, tempo | 1 Comment »
Il 30 novembre 1979 usciva “The Wall” dei Pink Floyd, album iconico sulle chiusure, metaforiche e reali.
Oggi, che i muri sembrano di nuovo alzarsi qua e là per il mondo, continua ad essere una voce potente e attuale. Per continuare a denunciare. Picconando, per abbattere qualsiasi barriera. Sempre portatrice di incomunicabilità.
Pubblicato su Musica | Contrassegnato da tag "Another brick in the wall", "The Wall", 30 novembre 1979, chiusure, incomunicabilità, muri, Pink Floyd, Roger Waters | Leave a Comment »
“Ringraziamento” è parola sempre meno agita. Al di là della “festa del tacchino”, più che nobile nelle sue intenzioni originarie, importata da oltreoceano.
Nel nostro tempo è ben più frequentata la parola “lamentazione”, e a tal punto che Geremia rischia di passare per un signore quasi afasico.
E così il “ringraziamento” è riposto in naftalina. Scordandolo persino nei cambi di stagione.
Ps: grazie a chi si sofferma tra le parole di questo “treno”…
Pubblicato su Attualità | Contrassegnato da tag condivisione, Geremia, lamentazione, oltreoceano, Padri Pellegrini, Ringraziamento, tacchino, Thanksgiving | Leave a Comment »
Ancora acqua. Dal cielo e dal mare.
Acqua per tutto lo Stivale. Dentro lo Stivale. Che mostra, sfinito, tutte le sue fragilità. Di territorio e di strutture.
Sembriamo quasi alla resa. Pur continuando ad essere, la maggior parte, uomini di buona volontà.
Pubblicato su Riflessione | Contrassegnato da tag acqua, fragilità, maltempo, mare, mareggiata, pioggia, Stivale, territorio | Leave a Comment »
Nuotano in banchi molto fitti ma disciplinati le sardine. Quel rapido muoversi in aggregazione compatta mi ha sempre affascinato. E quando sott’acqua le incontro, un’argentea nuvola policroma, per me è sempre meraviglia.
L’umano “movimento delle sardine” mostra la stessa caratteristica affiliativa del loro corrispettivo ittico. In forma di flash mob si riuniscono in piazza, è già successo a Bologna e Modena e altre città si preparano, manifestando senza bandiere politiche la loro lontananza da popularismi, razzismi, volgarismi. Insomma dalle forme barbare che sembra prediligere il nostro tempo.
Cosa possono diventare? Chissà. Per ora nuotano in mare aperto a frotte, nel nome di valori civili condivisi. Affinché quei valori fondanti della nostra civiltà non siano travolti dalle urla smodate di alcune sirene.
Pubblicato su Attualità | Contrassegnato da tag Bologna, democrazia, Emilia-Romagna, libertà, mare, movimento, sardine, valori civili | Leave a Comment »
“Forse tutta l’Italia va diventando Sicilia… E sale come l’ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l’Italia, ed è già, oltre Roma…”
Leonardo Sciascia, da “Il giorno della civetta” (1961)
Ps: sempre attuale, a trent’anni dalla sua morte, la lezione di Leonardo Sciascia. Per imparare dal ricordo (“se la memoria ha un futuro”).
Pubblicato su Attualità | Contrassegnato da tag "A ciascuno il suo", "A futura memoria", "Il giorno della civetta", "Todo modo", 20 novembre 1989, Leonardo Sciascia, Racalmuto, Sicilia | Leave a Comment »