“Purtroppo negli ultimi tempi troppe persone vivono senza mai nessun contatto con la musica. La musica è finita in una torre d’avorio, puro piacere estetico per pochi eletti. Mentre invece dovrebbe essere prima di tutto educazione alla vita. Se impari a “pensare la musica” capisci tutto: che il tempo può essere oggettivo e soggettivo, la relazione tra passione e disciplina, la necessità di aprirsi agli altri.“
Daniel Barenboim, direttore d’orchestra (Direzione del “Lohengrin” di Wagner al Teatro alla Scala di Milano dal 7 al 27 dicembre 2012).
La musica si può ascoltare in tante maniere, però quella delle esibizioni teatrali mi pare rimanga tutt’ora assai elitaria, anche perchè, chi non ha il vestito adatto è tagliato fuori…o forse io la vedo così, perchè ad un concerto a teatro non ci sono mai stato?
Cara Es, proprio ieri si discorreva di musica con un mio allievo che frequenta il conservatorio da anni. Mi ha detto:” La musica è la mia vita, è la vita . Non potrei concepire il mondo senza la musica”. Avrà un futuro di certo nel suo campo, dal momento che vive l’arte come ragione dell’esistere. In effetti la musica è l’arte più alta , è arte pura. Tutto è musica Anche i teoremi, anche le formule matematiche sono traducibili in musica.
Come scrisse Platone:”La musica comprende l’insieme delle arti alle quali presiedono le Muse.Essa racchiude tutto quello che è necessario all’educazione dello spirito, è la miglior medicina dell’anima”. Infatti la musica ci educa l’anima.
Ciao Es, che sia per te una giornata armoniosa.
“La musica e’ la lingua dello spirito. L sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’ anima di colui che ascolta” Gilbram Gibran Kahlil
Love
L