Tina Turner, la regina del rock and roll. “Simply the best” come recitava un suo successo.
Carisma, forza, determinazione. Sempre, e nonostante tutto.
Difficile pensare che tutta quell’energia non sia più. Almeno umanamente intesa.
Posted in Attualità, tagged "Simply the best", carisma, forza, Grammy Awards, musica, rock, Tina Turner, Walk of Fame on 25 Maggio 2023| 2 Comments »
Tina Turner, la regina del rock and roll. “Simply the best” come recitava un suo successo.
Carisma, forza, determinazione. Sempre, e nonostante tutto.
Difficile pensare che tutta quell’energia non sia più. Almeno umanamente intesa.
Posted in Attualità, tagged 4 marzo 1943, 5 marzo 1943, canzone italiana, Caruso, Emozioni, Lucio Battisti, Lucio Dalla, musica on 5 marzo 2023| 1 Comment »
Nati nel marzo 1943, a poche ore l’uno dall’altro. Lucio Dalla il 4 marzo, Lucio Battisti il 5 marzo.
Due “pietre d’angolo” della musica italiana, Battisti schivo, Dalla estroso. Uno reatino col canto libero dentro, l’altro bolognese col mare nel cuore. Entrambi con la capacità, rara nella cosiddetta “canzone leggera”, di muovere poesia attraverso le note.
“Luce” in musica, come il loro nome segnò fin dall’inizio. Consegnandoci “Emozioni”, “là dove il mare luccica“…
Posted in Musica, tagged Diodato, Eurovision 2022, italia, Mahmood e Blanco, Maneskin, musica, pace, torino on 13 Maggio 2022| 3 Comments »
La musica di “Eurovision Song Contest 2022” risuona ovunque per le strade di Torino, la città italiana ospitante la manifestazione canora in questa settimana di metà maggio. Insieme ai messaggi di pace di cui si fanno portatori gli artisti. Con performance più o meno interessanti.
Dal toro-rodeo di Achille Lauro alle maschere gialle dei norvegesi Subwoofer, dal già tormentone romeno “Llàmame” dei Wrs al reiterato “In corpore sano” dei serbi Konstrakta, dall’enigma Australia (da quando è in Europa?) col virtuoso Sheldon Riley alla certezza ucraina della Kalush Orchestra sempre più favorita, ogni musicista sa che in quei tre minuti in scena i riflettori sono mondiali, e quindi virali.
A tal proposito Diodato, ospite dovuto dopo due anni dal suo Eurovision 2020 annullato per pandemia mondiale, è tornato a “far rumore”. Chiudendo finalmente un cerchio (speriamo per tutti, almeno in quel modo), riprendendosi il palco in modo magistrale, finalmente con l’abbraccio del pubblico. Le sue note struggenti, col loro “silenzio innaturale”, sono ormai parte dell’immaginario collettivo nazionale. Da “brividi”.
In attesa di quelli di Mahmood e Blanco…
Posted in Attualità, tagged Bohemian Rapsody, Freddy Mercury, leggenda, Live Aid 1985, Londra, musica, musica rock, Queen on 24 novembre 2021| 1 Comment »
Sono “Leggenda” le “cose da leggersi”, quindi da ricordare e tramandare.
In tal senso Freddy Mercury, frontman del gruppo rock britannico “Queen”, è Leggenda. Infatti, nonostante manchi da trenta anni (ma davvero?!), la sua musica e la sua voce sono patrimonio di tutti noi. Da brividi ogni volta che risuonano.
I sei incredibili minuti di “Bohemian rhapsody”, in quella magica e commista armonia di generi che la canzone sprigiona, rendono tangibile la parola “Leggenda”. Vederla poi cantata a quell’evento benefico, anch’esso leggenda, che fu il “Live Aid” 1985 allo Stadio Wembley di Londra, con una folla oceanica a seguirlo, fa ripensare ai versi iniziali, “Is this the real life? / Is this just fantasy?“, in quel misto di reale e meraviglioso che è la narrazione stessa di una Leggenda. Quale Freddy Mercury, davvero immortale.
Posted in Attualità, tagged "Zitti e buoni", Achille Lauro, canzone italiana, Colapesce e Di Martino, Eurovision, Festival di Sanremo, Maneskin, musica, rock on 7 marzo 2021| 3 Comments »
Se il Festival di Sanremo è predittivo del tempo che vivremo, sarà rivoluzione. Forse addirittura una rigenerante rifondazione.
Come cantano col loro potente rock i Maneskin, vincitori inaspettati: “Scusami ma ci credo tanto /Che posso fare questo salto / Anche se la strada è in salita /Per questo ora mi sto allenando / E buonasera signore e signori“.
Aria nuova sul palco, a partire da una gestione meno ingessata e più improvvisata (seppur alquanto pensata, chapeau) in un’edizione pandemica difficile (speriamo unica), ai futuribili quadri viventi, ricchi di citazioni più che di provocazioni, di Achille Lauro.
E poi artisti poco conosciuti dal grande pubblico (esiste ancora?), ma ricchi di inedite sfumature vocali, capacità scritturali di valore e potenti presenze sceniche. Madame, 19 anni e un potenziale in divenire, Willie Peyote, Premio critica Mia Martini per un testo rap che è reportage di questi tempi (“Non si vendono più i dischi tanto c’è Spotify / Riapriamo gli stadi ma non teatri né live“), La rappresentante di Lista, voce – magnetismo – impegno.
Qualche serata di musica all’apparenza leggera, anzi leggerissima, come hanno cantato in modo geniale Colapesce e Di Martino, Premio Lucio Dalla della Sala Stampa: “Parole senza mistero / Allegre ma non troppo / Metti un po’ di musica leggera / Nel silenzio assordante / Per non cadere dentro al buco nero / Che sta ad un passo da noi, da noi / Più o meno”.
Questo forse il senso di questo 71° Festival di Sanremo. Un nuovo inizio augurato da ciascuno a tutti noi.
Posted in Attualità, tagged "C'era una volta in America", cinema, colonne sonore, Ennio Morricone, musica, Premio Oscar, Sergio Leone, suono on 6 luglio 2020| 1 Comment »
Il regista Quentin Tarantino lo ha annoverato tra i più grandi compositori di tutti i tempi, facendo i nomi di Mozart e Beethoven.
Doverci ora “accontentare” delle melodie che il Maestro Ennio Morricone ci ha consegnato sottolinea con tristezza il senso di finitudine insito nell’umano.
Anche perché la sua musica è sempre stata epifanica. Capace di evocare, nelle profondità di ciascuno, emozioni ancestrali, regalando potentissime illuminazioni. Suono e immagine in un’unica traccia mnestica, filmica o personale. Attraverso un’armonica piuttosto che un trionfo di archi, dai vocalizzi ai colpi di pistola, da un semplice fischio ad un magistrale assolo di oboe.
“Se in origine eravamo dei suoni, mi pare bello pensare che torneremo ad esserlo“, amava dire Ennio Morricone.
Al Maestro, con gratitudine, auguriamo di essere tornato suono. Sublime e altissimo.
Posted in Attualità, tagged compositore, direttore d'orchestra, dolore, Ezio Bosso, gioia, musica, pianista, viaggio on 16 Maggio 2020| 2 Comments »
Una meteora luminosissima il compositore Ezio Bosso. Ora in viaggio per altri mondi.
Ma si fatica a credere e ad accettare che tutta la sua joie de vivre, incontenibile nonostante un contenitore fisico a vietarglielo sempre più, sia irrimediabilmente spenta. Insieme ad un talento musicale sublime e rigoroso, capace di condurre per mano tra le note chiunque, rendendolo felice. Come lui, a dispetto di un destino contro.
Anche se diceva che “il dolore è solo un elemento della nostra vita. Se lo accettiamo diventa costruttivo, se lo rifiutiamo ci paralizzerà. La quinta di Beethoven parte da un sentimento doloroso ma ci insegna che il destino che bussa alla porta si può modulare. Apre alla vita come un lieto fine di dieci minuti“. “Perché – aggiungeva – la missione è cercare sempre quella purezza che diventa trascendenza e trasfigurazione.”
Per la fine dell’isolamento anti-Covid aveva desideri minimi eppure immensi: sedersi alla luce del sole e abbracciare un albero.
Ancora una lezione lieve e luminosa, Maestro Bosso. Grazie.
Posted in Citazione, tagged canzoni, Festival di Sanremo, musica, poesia, Sanremo 2020, Scrittura, testi, versi on 12 febbraio 2020| 4 Comments »
– “Sei l’unica stanza che mi salva dal disordine” (da “Baciami adesso” di Enrico Nigiotti)
– “La mia solitudine / è sul fondo di un bicchiere / d’acqua che mi inviti a bere” (da “Dov’è” di Le Vibrazioni)
– “Stesa al filo teso delle altre opinioni / ti agiti nel vento / di chi non ha emozioni” (da “Tikibombom” di Levante)
– “È che il passato ci esce dalla testa / come canzoni dalla radio / amori nell’armadio” (da “Il confronto” di Marco Masini)
– “Se ogni scelta crea ciò che siamo / che faremo della mela attaccata al ramo?” (da “Eden” di Rancore)
Posted in Riflessione, tagged Amadeus, cantanti, canzoni, festa nazionale, Festival di Sanremo, Fiorello, musica, Teatro Ariston on 7 febbraio 2020| 4 Comments »
Festival di Sanremo, tutto bene, tutto bello. Se solo lo si potesse seguire per intero.
Impresa impossibile, visto che mediamente la chiusura si colloca intorno alle due di notte. E solitamente qualche ora dopo, se si è fortunati, si va a lavorare.
Ecco allora la proposta che spopola in queste serate festivaliere sui social: rendiamo festa nazionale la settimana del Festival di Sanremo. Così ci dedichiamo mente e corpo solo a lui.
Facendo del tutto nostra, per alcuni giorni, l’insostenibile leggerezza della vita. Grazie a qualche canzonetta.
Posted in Attualità, tagged Amadeus, canzone italiana, Domenico Modugno, Festival di Sanremo, musica, Sanremo 2020, Teatro Ariston, Volare on 4 febbraio 2020| 1 Comment »
È ricominciato. Il Festival di Sanremo.
Ha raggiunto l’età considerevole dei settanta, ma continua a far parlare di sé. Come una diva d’altri tempi ma sempre seduttiva. Con la capacità camaleontica di mutare pelle ascoltando i tempi. Attraverso accordi, testi e tendenze.
Permettendo a ciascuno di “Volare, nel blu dipinto di blu”.