Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Whitman’

“Il monumento all’editore Neri Pozza – Vicenza” – Photo by Ester Maero

Un libro ha alcune necessità fisiologiche.Tra queste le attente cure dell’editore.

È quanto successe a Vicenza ottant’anni fa, nel 1938. L’avvocato ebreo Ermes Jacchia è costretto alla fuga dalle leggi razziali, così il libro di poesie di Antonio Bartolini non può essere pubblicato dalla sua casa editrice. Qui interviene il partigiano e scrittore Neri Pozza che dà alle stampe il manoscritto attraverso la creazione, con alcuni amici, delle “Edizioni dell’Asino Volante”, originario nucleo vicentino della “Neri Pozza Editore”.

Casa editrice di valore la “Neri Pozza” che fin dalle origini poté fregiarsi, pubblicandoli, di nomi alti della letteratura italiana, da Montale a Gadda, da Parise a Luzi. Includendo, dagli anni ’60, anche gli americani Whitman, James, Melville, Thoreau, Hawthorne.

Oggi è una realtà editoriale affermata e di pregio, che pone una particolare attenzione alle voci in arrivo da lontano. Che è poi l’intuizione originale di Neri Pozza, far conoscere chi è “fuori dalla soglia”. L’ etranger, appunto.

Pubblicità

Read Full Post »

Avrebbe oggi compiuto 100 anni la Nanda, come veniva affettuosamente chiamata dai suoi amici la scrittrice Fernanda Pivano.

Con le sue memorabili traduzioni ha portato la scrittura americana in Italia, da Hemingway a Whitman, fino alla Beat Generation con Kerouac. E la “sua” Spoon River fu spunto creativo per Fabrizio De André alla composizione dell’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo”.

Uno sguardo oltreoceano, quello di Nanda. Rivolto sempre ai giovani. Con intuizioni anche predittive. Come quando, già vent’anni fa, disse: “I giovani di oggi hanno bisogno di un blue print, che qualcuno dica loro cosa fare, perché oggi le situazioni politiche sono così drammatiche, le situazioni sociali sono così perverse che non sanno che cosa pensare, che cosa fare.”

Read Full Post »