Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘verità’

Pochi giorni fa l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi ha ringraziato il governo di Al Sisi: «L’Egitto ci ha aiutato rinunciando ai suoi carichi quest’estate per mandarli in Italia per riempire gli stoccaggi. Questi sono Paesi a cui se dai, ricevi».

A tali parole i genitori di Giulio Regeni, Paola e Claudio, hanno così ribattuto: “Questa gratuita e ingiustificabile dichiarazione di Descalzi ci ha lasciati attoniti. Che cosa voleva dire effettivamente con “questi sono Paesi a cui se dai ricevi”? A quali Paesi si riferisce, alle dittature? E cosa dai e cosa ricevi? L’amministratore delegato di Eni certamente riceve e può esultare per la sua ininterrotta e inossidabile amicizia col dittatore Al Sisi. Ma cosa abbiamo ceduto, a cosa abbiamo rinunciato noi tutti in cambio di questa loro amicizia?».

Ps: va ricordato che il Paese da cui l’Italia «riceve» non ha però mai fornito gli indirizzi dei quattro funzionari della National Security egiziana accusati di aver sequestrato, torturato e ucciso il ricercatore Giulio Regeni.

Pubblicità

Read Full Post »

Un gioiellino del cinema spagnolo.

Un meccanismo perfetto e del tutto inaspettato. Un thriller alla Hitchcock, con una storia alla Patricia Highsmith. Un intreccio che sembra qualcosa, ma anche l’esatto contrario. Dipende dal punto di vista. E dalla bravura dimostrativa di un avvocato. Sembra una caccia al tesoro. In realtà è una corsa alla verità. Con l’etica che grida vendetta. E vince. Nonostante tutto.

Perché un contrattempo porta con sé una cascata di eventi. E non è quasi mai un semplice contrattempo.

Read Full Post »

Il caso Cucchi visto da Makkox su “Il Foglio”

Come ha detto Ilaria Cucchi, un muro è crollato. Quello fatto di omertà, silenzi, bugie, depistaggi. E pestaggi. Ora non solo evidenti ma anche confessati.

Cosi la storia di Stefano Cucchi diventa paradigmatica di tante ingiustizie. Una storia italiana. In negativo.

Ma una storia italiana anche in positivo. Perchè ci ricorda con evidenza che ci sono persone che con determinata ostinazione lottano affinché la verità torni a galla dal fondo oscuro delle nefandezze.

In questa storia hanno il nome di Ilaria Cucchi e della sua famiglia che, insistendo nella ricerca dei colpevoli, ci fanno ancora credere nell’idea che la giustizia umana sia infine possibile.

La speranza è che si giunga a vedere chiaro anche per chi continua ad aspettare intorno ad altri nomi, protagonisti, loro malgrado, di vicende ancora oscure. Giulio Regeni e Ilaria Alpi sono due dei tanti nomi che ancora attendono verità.

Read Full Post »

Chi ci sta uccidendo, derubandoci della vita e della luce, beffandoci con la visione di quello che avremmo potuto conoscere? La nostra rovina è di beneficio alla terra, aiuta l’erba a crescere, il sole a splendere?”

Da “La sottile linea rossa”, il Soldato Edward Train.

Read Full Post »

Il 28 giugno 1867 nasceva in quel di Girgenti colui per cui la verità è quella che vi pare. Luigi Pirandello.

Ha dato senso al non-senso, dando voce ai personaggi prima ancora che gli stessi avessero un autore. E facendo meditare un uomo sulla propria tomba mentre è ancora vivo e vegeto, seppur privo di identità.

Ha scardinato le categorie positivistiche, così che la certezza diventasse diafana e il dubbio una sicurezza cristallina. Al punto da sentirci “uno, nessuno e centomila”. Confusi, e quasi mai felici.

Ha raccontato la follia come possibile affaccio su un mondo altro, forse più autentico. Con le maschere che si denudano per compiere l’ultimo svelamento. O forse il primo di un’altra serie.

Potremmo noi dirci “uomini”, senza Luigi Pirandello? Ciascuno a suo modo, quasi sicuramente no.

Read Full Post »

Speriamo che cambi il vento, che venga il libeccio e che si porti via quest’afa“, diceva il giudice Paolo Borsellino.

E queste parole sono state scelte nel ventiquattresimo anniversario della strage di Via D’Amelio dal movimento delle “Agende rosse”.

In memoria, ma anche in ricerca continua e mai rassegnata della verità.

Con la speranza che folate di un vento a direzione ostinata e contraria possano scompaginare, infine e finalmente, le antiche trame occulte.

Read Full Post »

amore-bugiardo-

L’amore è di necessità bugiardo? Sembra questa la domanda sottesa a tutto il film.

Quando vedi le bugie di lui che fanno pensare a qualcosa di ben preciso.

Quando scopri le bugie di lei che fanno giungere a qualcosa di più sfumato.

Il finale può spiazzare. O essere considerato geniale. E io scelgo la seconda possibilità. Perché sparigliare le carte è da superbi narratori.

Ps: La bravissima Rosamund Pike è in “odore” di Oscar proprio per questo ruolo.

Read Full Post »

carnival-in-venice-brigitte-hintner

L’uomo è poco se stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera e vi dirà la verità.” – Oscar Wilde

Ps: che sia il Carnevale il momento giusto per dirci la verità, uomini di potere?

Read Full Post »