Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Vaticano’

Teologia, umiltà e ritiro. Queste le parole caratterizzanti il percorso spirituale di Benedetto XVI, Papa Emerito.

E le dimissioni, con il suo carico di novità e coraggio, a consegnarlo alla Storia.

Pubblicità

Read Full Post »

Siamo in una nuova epoca storica, quella social.

L’attestazione definitiva è data dagli auguri social a Papa Francesco. Per i suoi 80 anni è stato creato l’hashtag #Pontifex80 nonché mail in tutte le lingue del mondo per inviargli gli auguri.

È la prima volta che accade nella Storia.

Ma è anche la prima volta del nome Francesco al soglio pontificio. E di una “Casa”, Casa Marta, ad essere abitata da un Pontefice. E di un modo di comunicare senza intermediari.

Forse anche per questo gli auguri per Papa Francesco non sono solo social ma anche molto affettuosi. Auguri!

Read Full Post »

La scelta di Papa Francesco di rinunciare alla tenuta di Castel Gandolfo quale luogo di residenza papale estiva, alias di vacanza, è un po’ più di una notizia. Non essendo mai accaduto prima, è di portata storica.

E pur già abituati alle “prime” volte di Francesco (residenza in Santa Marta, desco condiviso, utilitaria pro berlina), la scelta è spiazzante per la simbologia che ne consegue.

Il Papa non ha necessità di residenza estiva perché non fa vacanza. O meglio non ci va. Perché, mentre noi mortali abbiamo urgenza di “mancare”-vacare sottraendoci sometimes all’obbligo del quotidiano e del dovere, il Pontefice è di continuo nel ruolo assegnatogli dall’Alto. Egli non può essere in vacanza, perché non può “mancare” agli uomini in nessun momento.

Notevole lezione. Persino più etica che teologica. Con buona pace del Pope di Sorrentino.

Read Full Post »

rifugiati papa 6

Papa Francesco, al ritorno dal suo viaggio/conforto all’isola di Lesbo, ha condotto con sé alcuni migranti. Come li ha scelti? Già, in quale modo è avvenuta la sua “scelta”?

Perché, purtroppo, è dell’umano, anche se Altissimo, essere costretto a scegliere. Quale criterio adottare? Ulteriore snodo che si scioglie, anche per il Papa, solo col sorteggio. Metodo democratico, certo, ma riconducile pur sempre al gioco, alla sorte. Quindi la “scelta” papale è avvenuta attraverso il caso.

E se invece fosse Dio a giocare a dadi, in posta i Suoi umani?

Che però si domandano, ci domandiamo, “Perché?“.

Ps: nel frattempo, purtroppo e ancora, un altro naufragio di più di 400 migranti in questo “mare nostrum” ormai straziato.

Read Full Post »

citta del vaticano_

Accantonate, ma non risolte, le considerazioni etico-teologiche, ci sono domande sulla bocca di tutti e questioni pratiche da gestire.

Riguardo al primo punto, non si possono dimenticare gli scandali degli ultimi tempi intorno alla Chiesa universale, leggi pedofilia, e romana, leggi Vatileaks. Che poi anche le carte delle stanze più segrete del Pontefice siano state violate da chi era investito della massima fiducia da parte di Sua Santità fa intravvedere uno spiraglio degli scenari vaticani. Che la banca vaticana dello Ior sia stata a sua volta travolta da scandali, leggi Gotti Tedeschi destituito, e con una guida, dopo otto mesi, alquanto discutibile, completa il quadro di una situazione quanto meno critica.

Il Papa ha rinunciato perché sotto scacco della stessa Curia, si vocifera negli ambienti dei vaticanisti. Del resto proprio un anno fa alcuni analisti prospettavano possibili dimissioni del Papa e lo stesso Benedetto XVI aveva scritto che le dimissioni di un Papa sono possibili.

Che dire poi della futura coesistenza temporale di due Papi (mai accaduto prima, si fa persino fatica a concepirlo e scriverlo), che diverrà poi anche spaziale, vista la prossima convivenza dei due sotto lo stesso vaticano tetto? Che il vicario di Cristo e il suo predecessore possano passeggiare per i giardini vaticani in amabile conversazione socio-teologica fa sorridere ma anche tremare perché situazione fino a ieri considerata fantareligione.

Read Full Post »

benedettoxvi1

La notizia ha fatto il giro del mondo. Lasciando ovunque  sorpresa e sconcerto. Gesto da tutti definito inatteso e storico. E’ infatti il primo Papa ad abdicare dopo seicento anni.

Sono scosso, un fulmine a ciel sereno” ha sintetizzato il cardinal Sodano. E il portavoce vaticano, Padre Federico Lombardi, ha ammesso “Il Papa ci ha preso un po’ di sorpresa“.

Durante il Concistoro di stamane, in latino, Benedetto XVI annuncia le sue dimissioni, “per l’età avanzata“, ammettendo che “per governare la barca di San Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato“. E “pur consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà” rinuncia al ministero di Successore di San Pietro. Terminerà il suo mandato il 28 febbraio alle ore 20. Da quel momento la sede di San Pietro sarà vacante e dovrà essere convocato il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice.

Nanni Moretti nel suo film del 2011 “Habemus Papam” aveva raccontato delle dimissioni di un pontefice che ammette di non avere la forza e di non essere in grado di guidare la Chiesa in un momento di scelte tanto difficili per gli uomini. Lasciando la Chiesa smarrita. Ma compiendo, come oggi ha fatto Papa Benedetto XVI, un atto di notevole coraggio e profonda responsabilità.

Read Full Post »