“Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che non vedono, ciechi che, pur vedendo, non vedono”.
José Saramago, da “Cecità”
Posted in Citazione, tagged "Cecità", contagio, Coronavirus, Covid 19, José Saramago, pandemia, umanità, virus on 29 febbraio 2020| 1 Comment »
“Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che non vedono, ciechi che, pur vedendo, non vedono”.
José Saramago, da “Cecità”
Posted in Riflessione, tagged destino, fotografia, Genesi, Migrations, pinguini, Sebastiao Salgado, umanità, uomo on 18 ottobre 2017| 1 Comment »
Riguardando questa famosa foto di Sebastião Salgado ho ripensato alla moria di cuccioli di pinguini.
E non ho potuto che riflettere sul destino inesorabile di tutte le specie viventi.
Un destino intessuto, a trama fittissima, di salti nel vuoto. Con una disperata rete di protezione, a maglia larghissima.
Posted in Riflessione, tagged acqua, ambiente, mondo, Mondo pesce, orizzonte, pesce, silenzio, umanità on 18 settembre 2017| 4 Comments »
Come sarebbe vivere su un mondo-pesce?
Avremmo forse di più di quanto non sembra mai dover venir meno. E che invece sta diventando raro e prezioso.
Più acqua, più orizzonte, più silenzio.
Posted in Attualità, tagged bellezza, diritti, ideali, maggio, Marco Pannella, Partito Radicale, rosa, umanità on 21 Maggio 2016| 1 Comment »
La rosa quale simbolo. Del suo partito, ma anche e soprattutto di se stesso. E del suo agire, in nome di ideali universali. Anche contro tanti.
La bellezza contornata dalle spine. La rosa appunto.
Quel fiore che peraltro segna, col mese di maggio, l’inizio e la fine della vicenda terrena di Marco Pannella.
Che delicati petali gli rendano infine lieve la terra.
Posted in Attualità, tagged bambina, campo di Idomeni, disegni, Gazebo, Grecia, Sherazade, Siria, umanità on 29 marzo 2016| 1 Comment »
Sempre più convinta che nel nome stia la rosa…
Campo rifugiati di Idomeni, ai confini della Grecia. Scandalo al sole per l’umanità tutta.
Una bambina di otto anni, dal nome destinico di Sherazade, racconta le sue storie, ovvero quanto ha visto nel suo viaggio dalla Siria e quanto vede al campo, con il suo album-reportage.
Disegni colorati e incisivi. Di bambina “grande”. E non solo nel senso di adulta.
Ps: complimenti al gruppo di “Gazebo” – Rai3 che continua, con le sue inchieste giornalistiche, a far parlare luoghi e persone. Soprattutto con immagini, spesso inaspettate.
Posted in Attualità, tagged attacchi terroristici, Francia, guerra, libertà, parigi, paura, sicurezza, umanità on 13 novembre 2015| 3 Comments »
Parigi come Beirut. In guerra.
Paura per strada. Libertà sospesa.
Applicazione del piano Alfa. Per una sicurezza totale.
Avvistamento della lettera Omega. Per l’umanità intera.
Posted in Attualità, tagged bomba atomica, Giappone, Hiroshima, Nagasaki, nucleare, storia, tragedia, umanità on 8 agosto 2015| 4 Comments »
Sono trascorsi 70 anni, brevi e lunghissimi, da quell’orrore.
Che fu l’errore umano più disgraziato e folle.
Tragico monito a quanto l’umanità possa perdersi. Senza ritorno.
Posted in Riflessione, tagged armi da fuoco, guerra, Ludovico Ariosto, pace, progresso, sicurezza, Tribunale di Milano, umanità on 10 aprile 2015| 5 Comments »
E’ sconcertante che in un periodo storico come il nostro, senza guerre dichiarate, stia diventando più probabile di qualche decennio fa morire per colpi di arma da fuoco.
Ed è denigrante per il progresso dell’umanità stessa. Viene in mente il pensiero di Ludovico Ariosto che 500 anni fa si disse contrario alle armi da fuoco, “machina infernal” che stravolge il sistema dei valori militari: “Come trovasti, o scelerata e brutta / invenzion, mai loco in uman core?“.
Succede ormai per tanti motivi: una rapina andata male, una depressione finita peggio, una vacanza bagnata dal sangue, una preghiera stroncata nella violenza. Comunque la sopraffazione.
E per tutti noi, che dalla democratica e civilissima Grecia arriviamo, è una sconfitta. Bruciante.
Posted in Riflessione, tagged bambini, guerra, migranti, naufragio, profughi, strage Lampedusa, Ucraina, umanità on 10 febbraio 2015| 5 Comments »
Perché ci stiamo abituando al peggio, al tragico, al morituro?
Migranti che muoiono di freddo vicino alle nostre coste. Che sono calde, ma più spesso lontane.
Paesi che dondolano, con il loro carico umano, sul bordo di una guerra. In stato permanente.
Bambini che vengono uccisi per ideali lontani dalle idee. Facendo così evaporare ogni valore.
Eppure rischiamo di abituarci a tanta distorsione quale rumore di fondo.
Diventando noi stessi profughi. O meglio transfughi, autentici disertori della nostra umanità.
Posted in Citazione, tagged divinità, La Passione di Cristo, Mario Luzi, Paul Gauguin, umanità, Via Crucis on 18 aprile 2014| 5 Comments »
“Sii indulgente con la mia debolezza, te ne prego“.
Da “La Passione – Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi
Ps: La forza del poeta che racconta, in un verso conciso e scalfito, l’umanità della divinità. E da lì, Dio in ogni uomo.