Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Ulisse’

Piero Angela ci ha insegnato tanto, con garbo e competenza. Doti antiche, quasi sparite.

Sapeva rendere comprensibile il complesso, appassionando ai misteri dell’uomo, dal microscopico all’infinito.

La sua curiosità diventava empaticamente quella dello spettatore, che si sentiva passo dopo passo un iniziato in temi non facili.

Eppure tutto appariva più semplice con le sue spiegazioni e i suoi filmati. Il viaggio nel corpo umano, complice la pellicola di Richard Fleischer “Viaggio allucinante”, fu una scoperta audace e sorprendente.

È stato un vero Ulisse, a ricordarci di considerare sempre la nostra “semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza”.

Grazie Piero Angela, e che il tuo “viaggio” possa continuare nell’Altrove…

Pubblicità

Read Full Post »

“Cuori selvaggi” è il tema dell’edizione 34 del “Salone Internazionale del Libro di Torino, la più ampia di sempre, negli spazi e nella prospettiva sul futuro. Proprio a partire da quell’associazione insolita, “Cuori selvaggi”, ma dovuta perché i tempi sono inquieti, gonfi di paure e speranze, e quindi non possiamo che augurarci sensibilità indomite a dettare il nuovo ritmo, denso di sconosciuto e libertà.

Cominciamo perciò dai libri, oggetti sempre, e sempre più, preziosi per costruire un sostenibile mondo interiore che ci permetta di essere in grado di “sostenere” appunto la presenza dell’altro senza barriere mentali e fisiche. Con più attenzione attiva e concreta all’intero globo terraqueo e ai suoi abitanti. Soprattutto a quelli piccoli, fragili, ultimi.

Siano perciò i libri la nostra valigetta degli attrezzi per esplorare il mondo. Con un unico apparato bellico al seguito, le storie che hanno formato i nostri pensieri, da Ulisse a Pinocchio, da Amleto a Gulliver, da Orlando a Sandokan, da Emma Bovary a Mattia Pascal. Un autentico condensato di umanità, un vademecum per il nostro finitimo viaggio.

Read Full Post »

L’incontro con Pelagia Noctiluca Luminosa, la medusa viola del mar Ligure, è avvenuto col sole allo zenith. Quindi non ho potuto apprezzarne la luminosità notturna.

In compenso ho potuto usufruire dei suoi cangianti colori violetti, ammalianti e abbaglianti come solo Medusa. Un incantamento marino che mi ha reso prossima ad Ulisse e alle Sirene.

Ma non avendo io marinai ad accudire la mia vicinanza a quei velenosi tentacoli ho faticato alquanto per allontanarmi incolume da quella mitica e bellissima visione, che la corrente spingeva sempre più intorno alla mia curiosità. Terrestre e fallace.

Read Full Post »

"Ulisse e le sirene" - Museo del Bardo, Tunisi

“Ulisse e le sirene” – Museo del Bardo, Tunisi

Altri lutti. Per le vite umane spezzate. Per la vita civile piegata.

E per quell’attacco al concetto di “viaggio” che ci fa migliori perché ci fa andare incontro agli altri.

Come fece Ulisse. Raccontato in modo superbo nei mosaici conservati al Museo del Bardo di Tunisi.

Paese oggi in pianto. Come l’Italia.

Read Full Post »