Il 25 marzo 1957 cominciava il cammino della comunità economica europea.
Cosa sia oggi l’Europa é questione quotidiana e spinosa.
Papa Bergoglio, ricevendo ieri in Vaticano i capi di stato e governo dell’Unione europea, ha dato alcune indicazioni di rotta.
“L’Europa non è un insieme di regole da osservare“, ha sottolineato Papa Francesco, soprattutto nel nostro tempo, “un tempo dominato dal concetto di crisi, un tempo che ci invita a vagliare l’essenziale e a costruire su di esso“.
Ha poi ricordato quanto la storia dell’Europa sia “fortemente determinata dall’incontro con altri popoli e culture, ideali che hanno reso Europa quella penisola dell’Asia che dagli Urali giunge all’Atlantico“.
Un inedito punto di vista per considerare il vecchio continente, divenuto comunità europea sessant’anni fa.