Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘terra’

Un pianeta sempre più in sofferenza per il caldo e la siccità.

Le temperature salgono segnando nuovi record, i ghiacciai arretrano perdendo risorse millenarie, la desertificazione avanza in luoghi insospettati, l’acqua scarseggia rivelandosi il vero oro della Terra.

E noi umani, sfatti e stremati, arriviamo a pregare per la pioggia, quasi dipendesse dagli dèi come credevano i nostri antenati. Forse ancora una volta per sottrarci alla nostra evidente colpa.

Pubblicità

Read Full Post »

Sebastião Salgado durante la lavorazione del documentario “Il sale della terra” di Wim Wenders

Nella giornata mondiale dell’ambiente sono auspicabili meno parole e più sguardi. Di autentica attenzione al pianeta nostro.

Perché, come dice il fotografo Sebastião Salgado, “L’uomo è l’animale più crudele ma capace di elevarsi sopra se stesso”. E lo ha magistralmente raccontato nel superbo poema visivo “Il sale della terra” realizzato col regista Wim Wenders. In cui l’affetto sacrale e commovente per l’ambiente diventa pennellata di luce e ombra. A sottolineare quanto l’uomo sia “sale” della terra.

E come tale l’uomo apporta sapidità ai luoghi che abita. Ma proprio lì sta, etimologicamente e anticamente, la saggezza dell’uomo. Che ha il dovere di riflettere su quanto l’eccesso di “sale” possa rendere la terra inospitale.

Read Full Post »

“Earth Hour” alle 20.30 del 30 marzo. Un’ora di buio su tutta la Terra per salvaguardarla.

In tutto il globo milioni di persone spegneranno le luci per partecipare a una sorta di onda planetaria. Un’azione concreta per risparmiare energia e contribuire a diminuire emissioni e inquinamento luminoso. Salvando la biodiversità.

E il nostro pianeta tornerà, per un battere di ciglia, a veleggiare azzurro tra le stelle.

Read Full Post »

La foto scattata dal nostro astronauta Paolo Nespoli dalla Stazione Spaziale Internazionale ci ricorda in modo drammatico la sofferenza del pianeta Terra.

La Pianura Padana si evidenzia per una vasta nube marrone che oscura il blu consueto.

Il respiro si fa corto, secco in ogni dove. Urge acqua e lungimiranza umana.

Altrimenti anche il testo di Rino Gaetano, che invoca liberatorio almeno il blu del cielo, rischia di essere surclassato da un tempo storico sempre più indifferente e veloce. Nonché miope.

Read Full Post »

Quando persino il segno umano di Dio in terra mostra la sua fragilità…

Read Full Post »

ToSp15

Mi è piaciuto alquanto il titolo scelto quest’anno per “Torino Spiritualità”: “L’impasto umano – Fatti di terra guardiamo le stelle”. L’Adam, l’uomo, il terrestre è tratto appunto dalla terra ma plasmato a somiglianza di Dio.

Ben ha colto e sciolto ciò Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose, commentando il salmo 8: “Eppure l’hai fatto poco meno di un Dio“, in cui il salmista rivolgendosi a Dio si riferisce sì all’uomo nato dall’adama, la terra limosa del Medio Oriente, ma considerato da Dio suo luogotenente nella creazione.

Bianchi stimola la riflessione su tre cardini: la Terra quale matrice e madre dell’uomo, per cui lo stesso deve esserne responsabile; la donna creata dopo l’uomo quale “aiuto contro di lui“, da cui il patimento della ferita della differenza ma anche il suo arricchimento; lo sguardo da rivolgere all’altro da sé, facendo a lui posto.

E il pensiero corre subito alle violenze perpetrate nei confronti dell’ambiente, della donna e dello straniero.

Con la necessità di ricordarsi e farsi “responsabili“.

Read Full Post »

cristoforetti

L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti torna dal suo viaggio intorno alla Terra coperta di polvere di stelle e con un record mondiale in valigia: sarà la donna con la più lunga permanenza consecutiva nello spazio.

Complimenti a lei per la tenacia, la bravura, l’umiltà. E quel sorriso che sembra accennare ad una comprensione Alta e Altra dell’universo.

Bentornata tra noi terrestri, Samantha. Le stelle, da oggi in poi, ti stanno a guardare.

Read Full Post »

Samantha_Cristoforetti_spacesuit_portrait

Jules Verne sembrava sognare quando raccontava di un mondo “fuori”. Eppure ogni volta un po’ di più, i sogni dei “figli delle stelle” si fanno realtà.

Oggi è la prima volta spaziale di una donna italiana, Samantha Cristoforetti, che con la missione “Futura” porta un po’ tutte noi, italiane normali, al di là dei confini terrestri. Facendoci sognare, immaginare, e poi concretizzare un mondo in cui siano le persone, uomini e donne, pur nella loro specificità, ad azzardare insieme passi nuovi intorno al mondo e alla sua conoscenza.

Quindi vai, Samantha, anche un po’ per tutte noi. Noi, che spesso vorremmo ma quasi sempre non osiamo. Che qualche volta oseremmo ma solitamente non possiamo. La tua capacità e volontà e straordinarietà, Samantha, portale “fuori”, anche un po’ per tutte noi.

E da lassù, con occhi da “extraterrestre”, guarda a quella sfera bella che è la Terra con passione e affetto, come già fai da qui. E come faremmo tutte noi.

Buon viaggio, Samantha.

Read Full Post »

peperoncini

Non sembra un autentico anemone questa rosa di peperoncini?

Profumato, colorato, esotico, e … senza spine!

Read Full Post »

Silvia Colombo, “San Francesco” – 2006

 

“Laudato sie, mi’ Signore cum tucte le Tue creature,

spetialmente messor lo frate Sole,

lo qual è iorno, et allumini noi per lui.

Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:

de Te, Altissimo, porta significatione.”

San Francesco, da “Cantico delle creature”.

Read Full Post »

Older Posts »