Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘strage di Capaci’

strage-capaci.jpg_w460_400

Il 23 maggio 1992 è una di quelle date che restano inscritte nella memoria.

Una primavera strana quell’anno, segnata dagli sviluppi dell’inchiesta Mani pulite e da elezioni politiche che vedono per la prima volta la Lega Nord e un Partito Comunista Italiano divenuto Partito Democratico della Sinistra per la cosiddetta Svolta della Bolognina. Poco dopo le elezioni si dimetterà, a due mesi dalla scadenza naturale del suo mandato, il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Ma fu anche una primavera che aveva visto un omicidio eccellente di mafia, quello di Salvo Lima, probabilmente in gestazione fin dalla sentenza di Cassazione di gennaio che aveva confermato gli ergastoli del Maxiprocesso di Palermo, dando validità alle dichiarazioni del pentito Buscetta, a lungo interrogato nella fase istruttoria dal giudice Giovanni Falcone del pool antimafia.

E poi arriva quel giorno, il 23 maggio. E un orrore, inimmaginabile, prende forma. Un pezzo di autostrada palermitana salta in aria, Capaci sarà un nome tristemente conosciuto, cinque persone diventano un simbolo: Antonio MontinaroRocco DicilloVito Schifani, agenti di scorta, Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, giudici.

Un altissimo patrimonio umano, etico e professionale che, come Paese Italia, dovremmo essere in grado di preservare almeno nella memoria.

Pubblicità

Read Full Post »

giornata legalità

Il 23 maggio è ormai una data simbolo nel segno della memoria storica del nostro Paese.  Per ricordare i tragici eventi del maggio-luglio 1992 che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, alla moglie di Falcone Francesca Morvillo, e agli  agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina.

Il 23 maggio è una data per ribadire il “No alla mafia”, in particolare da parte degli studenti che ancora una volta, imbarcati da Napoli e Civitavecchia sulle due “Navi della Legalità”, sbarcheranno a Palermo per raggiungere diversi luoghi simbolo della città, tra cui l’Aula Bunker del carcere Ucciardone, via D’Amelio, via Notarbartolo in cui si erge l’Albero Falcone.

Un impegno ad intraprendere nuove rotte. In nome della legalità.

Nave-legalit

Read Full Post »

Il 23 maggio 1992 sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci e a pochi chilometri da Palermo, persero la vita in un attentato mafioso il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini” – Giovanni Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992).

Francesca Laura Morvillo (Palermo, 14 dicembre 1945 – Palermo, 23 maggio 1992).

Rocco Dicillo (Triggiano, 13 aprile 1962 – Capaci, 23 maggio 1992).

Antonio Montinaro (Calimera, 1962 – Capaci, 23 maggio 1992).

Vito Schifani (Palermo, 1965 – Capaci, 23 maggio 1992).

Read Full Post »

« Newer Posts