Esce oggi, a quattro anni dal suo “ritorno alle stelle”, la biografia a fumetti di David Bowie, dal titolo “Bowie: Stardust, Rayguns and Moonage Daydreams”, che sottolinea così il suo continuo rapporto con lo spazio siderale.
Come scrive Igort, il direttore della rivista “Linus” che dedica il numero di gennaio proprio all’ “Uomo che venne sulla Terra”, “Bowie era tante cose, un artista meticcio tra musica, teatro, fumetto, romanzo pulp, arte surrealista. Cantava di alieni, astronauti persi nello spazio, pistole a raggi laser e solitudini adolescenziali.”
Nella rivista anche la riscoperta di un brano di Fernanda Pivano, dedicato al “Duca Bianco”. Di lui nel 1995 scrisse: “Nei suoi versi, intrisi di significati oscuri, ha rivelato i suoi dubbi verso se stesso, e da personaggio “rock” ha cercato di esprimere le emozioni pure che lo assillavano.” Ricordando poi un passaggio di un’intervista di David Bowie: “Ciascuno crea il suo doppio e poi lo riempie di tutte le sue colpe e poi lo distrugge… Mi sembrava più facile vivere attraverso un altro io. Il problema era che così sfumava il confine tra normalità e follia”.
Un confine umano, insufficiente per “Starman”.