Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘scienza’

Piero Angela ci ha insegnato tanto, con garbo e competenza. Doti antiche, quasi sparite.

Sapeva rendere comprensibile il complesso, appassionando ai misteri dell’uomo, dal microscopico all’infinito.

La sua curiosità diventava empaticamente quella dello spettatore, che si sentiva passo dopo passo un iniziato in temi non facili.

Eppure tutto appariva più semplice con le sue spiegazioni e i suoi filmati. Il viaggio nel corpo umano, complice la pellicola di Richard Fleischer “Viaggio allucinante”, fu una scoperta audace e sorprendente.

È stato un vero Ulisse, a ricordarci di considerare sempre la nostra “semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza”.

Grazie Piero Angela, e che il tuo “viaggio” possa continuare nell’Altrove…

Pubblicità

Read Full Post »

La sonda della NASA “Perseverance” è ammartata. È giunta infatti su Marte, dopo un viaggio di oltre 470 chilometri durato 203 giorni, per scoprire possibili tracce di vita passata.

Il pianeta rosso potrebbe così rivelarci nuovi dati, dopo esser stato a lungo nel nostro immaginario quale luogo extraterrestre per antonomasia. Per un racconto di fantascienza, con protagonisti fuori dal comune. Marziani appunto.

Ma ora tocca alla scienza. Attraverso la Perseveranza. Che trasforma i sogni dell’umanità in realtà.

Read Full Post »

La scienza lo ha decretato: “anziani” si diventa a 75 anni, non prima. Come a dire, poche storie, bando alle ciance, nessuna paturnia, the show must go on.

Abituandoci così, almeno nei pensieri, ad una eterna frenesia. In cui la “flessione” viene invocata molto più della “riflessione”.

Read Full Post »

Un grande scienziato, un grande uomo.

Un onore per l’Italia. Ora una perdita per il mondo intero.

Che il suo insegnamento, non solo di scienza, possa restare da esempio per l’umana comunità. E che la ricerca proceda sempre, come auspicava il Professore.

A lui la gratitudine di tutti.

Read Full Post »

Tullio-Regge_

La scienza è sempre gioco. Il gioco di capire come funziona il mondo“.

Tullio Regge (fisico italiano, 11 luglio 1931 – 23 ottobre 2014), da “L’infinito cercare. Autobiografia di un curioso”.

Read Full Post »

città scienza

Italia – Napoli – Bellezza – Cultura – Scienza – Lavoro – Rogo – Dolo – Dolore – Rabbia.

Ancora una volta gli Italiani (tanti, ma non proprio tutti) sono arrabbiati, alias indignati.

Non avere cura delle proprie eccellenze è peccato. Sfregiarle rende il peccato mortale. Anche quando diventa pratica corrente.

Read Full Post »

London Diplodocus

Per dimenticare l’affollamento confuso della scena politica italiana e l’assenza della mente eccelsa di Rita Levi Montalcini, ripenso al mio viaggio londinese e alle sensazioni che mi ha regalato.

E mi torna in mente la meraviglia all’ingresso del Natural History Museum di Londra, in cui la ricostruzione di un lungo scheletro di dinosauro accoglie i visitatori nel salone d’ingresso.

Stupore allo stato gassoso, per quanto abitava un tempo il nostro pianeta. E poi riflessione allo stato solido. Non solo di fronte alla cura per il patrimonio storico, ma per quello che è il patrimonio di tutti. Infatti nella terra di Albione proprio tutti, poveri e ricchi, possono usufruire della cultura e della scienza e dell’arte, visto che i musei sono per la maggior parte gratuiti. Questo è il senso profondo della democrazia.

E come spesso accade, il cerchio anche nelle riflessioni si chiude. Non posso infatti non pensare ai dinosauri, a quelli estinti e a quelli che sopravvivono, a quelli che occupano i musei e a quelli che li chiudono.

Lezione di evoluzione della specie. A tratti involuta. Parola di Darwin.

Read Full Post »

“La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.

Diffidate dei libri che trattano di quest’arte; sono la maggior parte fallaci o incomprensibili, specialmente quelli italiani; meno peggio i francesi; al più al più tanto dagli uni che dagli altri, potrete attingere qualche nozione utile quando l’arte la conoscete.

Se non si ha la pretesa di diventare un cuoco di baldacchino, non credo sia necessario, per riuscire, di nascere con una cazzeruola in capo; basta la passione, molta attenzione e l’avvezzarsi precisi: poi scegliete sempre per materia prima roba della più fine, ché questa vi farà figurare.”

“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi

Read Full Post »