Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘rivoluzione’

Tavola tratta da “Persepolis” di Marianne Satrapi

Ormai le “scuse” per decretare la condanna a morte dei giovani iraniani, persino minorenni, sono le più risibili.

Una ciocca di capelli fuori dal velo.

Intraprendere una guerra contro Dio.

Sognare la libertà suonando musica.

Strazianti a tal proposito le ultime volontà del giovane iraniano Majidreza Rahnavard, il secondo ragazzo giustiziato dalla Repubblica islamica per aver partecipato alle proteste anti-governative: “Non voglio che piangiate sulla mia tomba né che leggiate il Corano o preghiate; voglio che siate felici e suoniate musica allegra”. 

Una Resistenza coraggiosa, che racconta come in ogni Paese che lotta per le libertà fondamentali ci sia una generazione di giovani che sacrifica la propria vita nella speranza che la successiva possa goderne.

Onore e gratitudine a questi eroi di ogni tempo e latitudine.

Pubblicità

Read Full Post »

Altro tormentone estivo. Travolgente soprattutto nel ritornello de Il Cile. Ma il rappato di J-Ax non è da meno, per quella commistione di “alto-basso” che rende tutto un infinito blob. Con la verità non sempre beltà.

E così il singolo “Maria Salvador feat. Il Cileè già doppio disco di platino. Con tutti noi a molleggiare su quella rima “rivoluzione/ canzone” che racconta molto di più di quanto non sembri.

Read Full Post »

mafalda-

Certe ragazze non invecchiano mai. Così la Mafalda di Quino.

Sembra quasi impossibile che questa mitica figura sia uscita con la sua ultima striscia quarant’anni fa, il 25 luglio 1973.

Perché Mafalda continua a piacere? E’ lo stesso “papà” di questa bambina ribelle a spiegarcelo, in un’intervista di poco tempo fa a Tuttolibri di La Stampa: “Mafalda è sempre attuale perché voleva cambiare il mondo, ma purtroppo il mondo è rimasto lo stesso. Riprenderla? Non avrebbe senso. Gli anni Sessanta sono un tempo che non tornerà mai più: c’erano i Beatles, Papa Giovanni, Che Guevara. C’era la speranza che la politica potesse cambiare le cose: oggi l’economia conta più della politica. Puoi anche fare una rivoluzione, ma alla fine per la gente non cambia mai nulla.

Mafalda mi piace perché ha uno spirito ribelle ma è sempre preoccupata per l’umanità e per la pace nel mondo.

Mafalda mi piace perché le sue domande sono dirette e disarmanti. A tal punto da provocare crisi di nervi negli adulti.

E mi piace soprattutto perché, pur spesso indignata, sa godere dei momenti buoni della vita.

Read Full Post »

E’ stato un vero Maestro Monicelli, nel farci ridere facendoci pensare. Costringendoci a guardare in faccia i nostri fantasmi, mettendoci alle corde di fronte alle nostre responsabilità. In modo acuto, intelligente, a tratti cinico. Ma sempre onesto. Chissà cosa direbbe dell’Italia di questi ultimi mesi. Forse quanto aveva detto in tempi non sospetti: “Siamo senza speranza. L’aveva già spiegato Pasolini: la speranza è una trappola, usata dal potente politico e religioso per ingabbiare i poveretti, con promesse di futuro benessere o di paradisiaci aldilà. Non c’è alcuna speranza di riscatto per il Paese. Il vero problema non è tanto la classe politica, che è una minoranza, ma questa generazione, che manda giù tutto senza protesta, cullandosi sulle promesse. È tutta una generazione che va cambiata, anzi rigenerata con urgenza.

E a proposito di rivoluzione ha deciso di dare l’addio alla vita, anche lui come il regista Monicelli, Lucio Magri, fondatore de “il manifesto”. Anche a lui era diventato insopportabile vivere, anche lui lucido nell’atto estremo, anche lui una vita spesa per gli ideali in cui credeva. Già, “ideali”, parola che appare desueta, diafana, quasi intraducibile nella lingua di oggi. In cui l’oggi nasce già orfano del domani. Quel domani che anche Magri ha visto scomparire dal proprio orizzonte. Non è un caso che il suo ultimo libro, “Il sarto di Ulm”, abbia nel titolo il sarto di Brecht che si sfracella a terra perché non sa volare. Come lui Magri voleva volare, voleva cambiare il mondo, e quello degli ultimi anni gli è sembrato raccontare solo il fallimento di un’utopia. Così ha deciso di tagliarsi le ali da sé. Resta l’esempio della forza di quegli ideali, anche controcorrente. Una storia a sinistra, ma fuori dagli schemi.

Read Full Post »