Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ricordare’

“Lezioni di persiano” è un film di Vadim Perelman basato su un racconto dello scrittore Wolfgang Kohlhaase, “Invenzione di una lingua”, che ci ricorda quanto la memoria possa salvarci. Attraverso le parole che, anche se inventate, possono ricordare coloro che sono stati sterminati nell’orrore della Shoah.

Ricordare sempre è dovere di ogni umano, anche perché, come sosteneva Primo Levi, “La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia.” E i fatti di cronaca, davvero inquietanti, di questi giorni, ci impongono tale dovere civile ed esistenziale.

Pubblicità

Read Full Post »

Ricordare…

Corrispondendo ancora… 

Dote celeste… 

Prestata agli umani”. 

Read Full Post »

L’orrore delle foibe colpisce le nostre coscienze. Il dolore, che provocò e accompagnò l’esodo delle comunità italiane giuliano-dalmate e istriane, tardò ad essere fatto proprio dalla coscienza della Repubblica”.

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana – 10 gennaio 2021 (“Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra)

Read Full Post »

Statua della "donna conforto" - Seul, Ambasciata giapponese

Statua della “donna conforto” – Seul, Ambasciata giapponese

Prima e durante la Seconda Guerra Mondiale decine di migliaia di ragazze coreane, e non solo, venivano rapite e costrette a prostituirsi per le forze armate nipponiche. Erano chiamate “donne conforto”.

Solo ora il Giappone riconosce il danno arrecato a migliaia di ragazze. Ora che non più di una cinquantina di loro sono ancora vive, a raccontare di quegli orrori, dal rapimento agli stupri continui perpetrati dai soldati al fronte.

L’accordo tra i governi di Giappone e Corea del Sud ha però portata storica perché Tokyo ha annunciato lo stanziamento di un miliardo di yen per un fondo che garantisca il “maggior benessere possibile” alle sopravvissute.

Ma il ricordo a monito dei crimini contro l’umanità va preservato e tramandato nei passaggi di generazione. Per evitare strategiche perdite di memoria.

Read Full Post »

"Monumento ad Auschwitz" di Marcello Mascherini (1958) - Risiera di San Sabba, Trieste

“Monumento ad Auschwitz” di Marcello Mascherini (1958) – Risiera di San Sabba, Trieste

Risiera di San Sabba a Trieste.

Unico forno crematorio italiano.

Vi furono eliminati migliaia di partigiani, antifascisti, ebrei.

Oggi la Risiera è un museo.

Per ricordare che è stato.

Read Full Post »

Mi piace quel ricordare se stesso.

E sottolineare che alcune parti di noi rimangono stabili.

Nonostante lo scorrere del tempo.

Read Full Post »

tracce1

Segno incontrovertibile

del tuo passaggio

i gesti minimi

di un’esistenza

che in me si ripeteranno

inavvertitamente, perché tuoi.

Da “I colloqui dell’assenza nel giardino dei passi perduti” (Ester Maero)

A mamma Marisa, presente in modo diverso… (11 dicembre 2004 – 11 dicembre 2014).

Read Full Post »

tree_of_life_81

Sei diventato il sogno luminoso / che si inerpica leggero nel mio / tormentato sonno, trasparente / medusa che sfioro e intuisco / solo quando non sento e non penso.

Creatura divina, mi sorridi / con movenze a te appartenute / in nuce, e qui ora, nella reale / fragilità dell’attimo altro, / librate nella loro intima e duratura assenza.

Da “I colloqui dell’assenza nel giardino dei passi perduti” (Ester Maero)

A papà Sergio, nei dieci anni di assenza-presenza… (15 febbraio 2004 – 15 febbraio 2014)

Read Full Post »

MYOSPA3

Non ti scordar di me, fiore minimo / screziato di un azzurro a me sconosciuto.

Continua ad essermi tralcio / per le malferme radici del cuore.

Myosotis palustris, prendimi ancora / per mano, per scherzo, per forza.

Faccio silenzio, e pregando il sole / che sei, ascolto sillabe terse.

Da “I colloqui dell’assenza nel giardino dei passi perduti” (di Ester Maero)

a mamma Marisa

Read Full Post »

manhattan

Rendo omaggio a quello che era lo skyline di New York.

Prima dell’inimmaginabile.

Per ricordare cosa ora manca.

Per non dimenticare.

Read Full Post »

Older Posts »