Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Rai’

A chiusura delle celebrazioni del bicentenario della poesia “L’infinito” di Leopardi un video trasmesso sui canali RAI fino al 31 dicembre, e poi disponibile su Raiplay.

Si vede scorrere sullo schermo il manoscritto originale della lirica recitata da ventidue voci famose della canzone italiana, tra cui Mina, Celentano, Pausini, Baglioni, Nannini, perché più facilmente riconoscibili. “Un dono senza volto e senza nome, una straordinaria dichiarazione d’amore collettiva da parte di grandissimi artisti della musica“, come ha sottolineato il ministro Dario Franceschini presentando l’iniziativa.

Ricordandoci che la canzone d’autore nasce nel profondo e fertile solco della Poesia. Così da poter dire che “il naufragar m’è dolce in questo mare“.

Pubblicità

Read Full Post »

E così, dopo il Rengapensiero sulla tonalità vocale femminile meno gradevole di quella maschile, siamo al Collovatipensiero.

Il già campione del mondo di Spagna ’82 ha sostenuto, durante una trasmissione televisiva Rai, che una donna non può parlare di tattica calcistica perché “la donna non capisce come un uomo, non c’è niente da fare.” Non del tutto pago della sua maschia esternazione, ha aggiunto che “quando sento una donna parlare di tattica mi si rivolta lo stomaco. Non ce la faccio!”.

E che dire di noi che ascoltiamo en plein air le curiose e censurabili divagazioni postprandiali che un tempo non prendevano aria, appunto, se non tra le quattro mura di casa/bar/ufficio? Farlo poi dalla televisione di Stato, come fosse lo Speakers’ Corner di Hyde Park appare davvero eccessivo.

Come un tiro fuori area.

Read Full Post »

Spaventosa macchina“. Così il giornalista de “La Stampa” Luigi Barzini definì la TV italiana ai suoi esordi, il 3 gennaio 1954.

Tra breve, senza dubbio, – disse – l’apparecchio sarà letteralmente ovunque, dove ora sono radio-riceventi , in parrocchia, nello stabilimento di bagni, nelle trattorie, nelle case più modeste. La capacità di istruire e commuovere con l’immagine unita alla parola e al suono è enorme. Le possibilità di fare del bene o del male altrettanto vaste. L’Italia sarà inun certo senso, ridotta ad un paese solo, una immensa piazza, il foro, dove saremo tutti e ci guarderemo tutti in faccia”.

E così è stato. Riconoscendoci come comunità nelle tragedie, dal rapimento e assassinio di Aldo Moro agli attentati contro i giudici Falcone e Borsellino, dal disastro del Vajont all’alluvione di Firenze, dalla disgrazia di Alfredino Rampi al terremoto di Amatrice. Una parte, non certo per il tutto. Fino alle impensabili immagini del crollo delle Torri Gemelle di New York.

Ma ci siamo riconosciuti anche nelle conquiste collettive, da un primo piede umano sulla Luna a quelli calcistici italiani da “Campioni del mondo”. Insieme ad elezioni di Papi entrati nella Storia e a spezzoni di spettacolo, dal “Tuca Tuca” a “Rischiatutto”, entrati nel nostro immaginario collettivo.

Una “spaventosa macchina” di registrazione del Tempo.

Read Full Post »

La notizia spiazza. Come quando sai di qualcuno di casa, interposta, che se ne va. Proprio per la funzione di oggetto familiare che assume a volte la TV.

E Fabrizio Frizzi è stato una persona di televisione più che personaggio televisivo. Senza diaframmi divistici, solo educazione e sorriso. E una professionalità ferrea, mascherata da leggerezza. Anche negli ultimi tempi.

Questa la sua autentica Eredità.

Read Full Post »

La mancanza di valori, l’individualità sempre protagonista rispetto al comune agire, l’egoismo sfrenato e, soprattutto, l’assenza di speranza, possono essere alcune delle ragioni che hanno portato la corruzione e il degrado nella nostra società.”

Da “Quello che non si doveva dire” (2006) di Enzo Biagi, giornalista italiano (9 agosto 1920 – 6 novembre 2007)

Read Full Post »

A proposito dell’autopromozione televisiva di un “figlio di papà” (leggi Salvo Riina) nel salotto maggiore della Tv di Stato italiana, forse conviene far parlare chi intuì, già anni fa, il “potere” della televisione.

  • Il potere appartiene a chi ha in mano uno studio televisivo.” – Ryszard Kapuscinski, da “Autoritratto di un reporter”(2006).
  • La televisione ha nella sua funzione culturale tutta la prepotenza del potere.” – Pier Paolo Pasolini, da “I dialoghi” (1992).
  • La realtà dello schermo è tutto quello che si vede.” – Noam Chomsky, da “Il potere dei media” (1994).

E così in televisione proprio tutto scorre.

La buona notizia è che però anche lì tutto scorre. E se ne va.

Panta Rei.

Read Full Post »

E’ tutto un circo

circo (1)

Sono giorni di pagamento. Tanto per cambiare.

Tares, Tasi, Imu, Rai. Sigle per raccontare un mondo.

O forse un circo. Quello in cui siamo costretti a girare in tondo.

Con una penale ad ogni giro del tendone.

Ps: a breve l’uomo sulla sinistra in smoking giallo e cilindro… A ricordarci cosa succede…

Read Full Post »

televisione

Alle ore 11.00 del 3 gennaio 1954 ha inizio, dagli studi Rai (Rai, Radiotelevisione italiana) di Torino, il servizio televisivo italiano sul Programma nazionale. L’annuncio fu letto dall’annunciatrice Fulvia Colombo che presentò così le prime trasmissioni della televisione in Italia:

I maggiori programmi dell’odierno programma sono:

ore 11.00 Telecronaca dell’inaugurazione degli studi di Milano e dei trasmettitori di Torino e Roma

ore 15.45 Pomeriggio sportivo

ore 17.30 “Le miserie del signor Travet”. Film diretto da Mario Soldati.

ore 19.00 “Avventure dell’arte”. Giovan Battista Tiepolo.

ore 20.30 “L’osteria della Posta”, commedia di Carlo Goldoni

ore 22.00 Spettacolo di musica leggera

Signore e signori, buon divertimento.

La televisione italiana era nata.

Read Full Post »