Si ricomincia.
Altro giro di giostra.
Si sale e si scende dal Quirinale.
Con la possibilità che un ircocervo lo possa visitare…
Posted in Attualità, tagged consultazioni, governo, ircocervo, partiti, politica, premier, Presidente, Quirinale on 10 aprile 2018| 1 Comment »
Si ricomincia.
Altro giro di giostra.
Si sale e si scende dal Quirinale.
Con la possibilità che un ircocervo lo possa visitare…
Posted in Attualità, tagged Camera dei deputati, Maria Elisabetta Alberti Casellati, murales, Parlamento, Presidente, Roberto Fico, Senato, TVboy on 24 marzo 2018| 1 Comment »
Tradimenti inaspettati nella serata di ieri. Strappi in parte ricuciti nella notte. Abbracci pacificatori questa mattina. Con due neonati Presidenti: Maria Elisabetta Alberti Casellati di Forza Italia al Senato e Roberto Fico di M5s alla Camera.
E uno Street Kiss disegnato su un muro di Roma a suggellare forse futuri e inediti scenari.
Posted in Attualità, tagged Carlo Azeglio Ciampi, Costituzione, Governatore Banca d'Italia, orgoglio italiano, patria, Presidente, Repubblica Italiana, Resistenza on 17 settembre 2016| 1 Comment »
“Viva la Repubblica, viva l’Unione Europea, viva l’Italia”.
Nelle parole conclusive del suo primo discorso da Presidente della Repubblica si rendevano evidenti i valori di riferimento di Carlo Azeglio Ciampi. Dall’adesione alla Resistenza alla fedeltà alla Costituzione, guidando l’ingresso del nostro Paese nella moneta unica europea.
Un uomo delle istituzioni, con un alto senso dello Stato. Ma anche un Capo di Stato molto popolare, il Presidente dell’orgoglio italiano. Che ha ridato importanza al valore della patria, nei simboli e nei contenuti.
Ha spronato il popolo italiano a ricordare il valore delle proprie radici, con lo sguardo però rivolto al futuro. Infatti spesso, rivolgendosi ai giovani, li esortava dicendo loro: “Ora tocca a voi”.
Che il suo vivere come un dovere, “una missione” diceva lui, gli incarichi conferiti possa essere d’esempio in un tempo tanto scarso. Per etica e impegno.
Posted in Attualità, tagged apartheid, educazione, libertà, Madiba, Nelson Mandela, Nobel per la pace, Presidente, Sudafrica on 5 dicembre 2013| 8 Comments »
Nelson Mandela ha terminato il suo cammino terreno, lasciandoci in balìa della tristezza, pur consapevoli dell’eredità immensa che consegna all’intera umanità.
E’ stato il simbolo per antonomasia del movimento anti-apartheid, pagando con una carcerazione di ben 26 anni le sue idee. Fino a diventare il primo presidente sudafricano eletto dopo la fine dell’apartheid, ricevendo per il suo impegno civile il Nobel per la pace.
Ma è stato anche un lungimirante educatore. Mi piace ricordare un suo pensiero a riguardo: “L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra.” (da Lungo cammino verso la libertà, 1995)
Ecco perché di Mandela rimarrà traccia profonda. E non solo nel suo Sudafrica.
Posted in Citazione, tagged Costituzione, libertà, Oscar Luigi Scalfaro, Piero Calamandrei, popolo, Presidente on 30 gennaio 2012| 3 Comments »
“Piero Calamandrei diceva che per cercare i luoghi in cui è nata la Costituzione bisogna andare sulle montagne in cui caddero i partigiani, nelle carceri in cui furono imprigionati e nei campi dove furono impiccati: ovunque è morto un italiano per riscattare la Libertà e la dignità di un popolo, lì devono andare i giovani perché lì è nata la nostra Costituzione. Essa deve essere riformata dove è possibile, ma non si può capovolgere, stravolgere completamente, perché ha alcuni punti vitali e qualificanti”.
Oscar Luigi Scalfaro, da “Di sana e robusta Costituzione” (Add editore, 2010).
Posted in Citazione, tagged Cicerone, Luigi Einaudi, Presidente, Repubblica Italiana on 30 ottobre 2011| 2 Comments »
Cinquant’anni fa moriva Luigi Einaudi, primo Presidente della Repubblica Italiana.
E ripensando oggi a certe stature morali, certe parole appaiono quanto mai attuali: “O tempora, o mores!” (“Che tempi…! Che costumi…!”) – Cicerone, Catilinaria, I.