Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Presidente della Repubblica’

La “Settimana enigmistica” compie oggi novant’anni. Nasceva infatti nel secolo scorso, il 23.1.32, peraltro data palindroma, per mano dell’ingegnere sassarese Giorgio Sisini, che creò una rivista tanto amata e imitata.

Passatempo intelligente e dilettoso per grandi e piccini, la “Settimana” permette all’enigma di essere indagato e risolto mettendo alla prova se stessi, sia esso uno schema di parole crociate o un rebus o un quiz o una sciarada.

E autentica sciarada appare quanto da domani si deciderà al Parlamento per la designazione del nuovo inquilino del Colle. Figura che, in questo passaggio storico, sembra dover essere scelta in funzione anche del governo. Come se le caselle con cui “giocare” fossero due, una legata all’altra, evitando veti incrociati o scompensi senza soluzione.

Ci apprestiamo quindi a vivere una particolare Settimana. Quirinalizia ed enigmistica.

Pubblicità

Read Full Post »

Il nome di David Sassoli quale prossimo Presidente della Repubblica Italiana girava da tempo, seppur sottotraccia, negli ambienti politici. Poi un destino crudele ha preso il sopravvento sul prosieguo di un cammino istituzionale già alto e specchiato.

Si è detto comunque che di tale levatura, come il compianto David Sassoli o l’ottimo Sergio Mattarella, debba essere chi incarna il ruolo del Presidente: senso e rispetto delle istituzioni, integrità morale, etica comportamentale, onestà intellettuale, rigore nelle scelte, difesa della Costituzione, apertura alle diverse posizioni politiche, attenzione agli svantaggiati. E un percorso di vita che racconti tutto ciò. Questa la figura, alias caratura, che ci si aspetta da un Presidente della Repubblica.

Quindi la possibilità di ascesa di Silvio Berlusconi a tale ruolo sembrava nulla più che una boutade. Solo pensarlo prossimo capo del Csm sembra una distopia, dato il suo cursus honorum. Eppure…

Eppure lui ci crede, il centrodestra compatto (o supino?) lo candida, l’operazione “scoiattolo” per acquisire voti a suo favore, già partita da tempo, continua imperterrita. E la possibilità di vederlo assurgere al Colle si fa, incredibilmente, più concreta.

Col rischio che la “figura” del prossimo Presidente della Repubblica assuma, tristemente, un altro significato. Anche perché scorrendo l’elenco delle caratteristiche richieste a tale ruolo si fatica a trovarne piena corrispondenza. Eppure…

Eppure che anche solo la possibilità sia “in campo” racconta di un tempo davvero strano, distopico e poco luminoso.

Read Full Post »

In perfetto timing, quasi per magia, la Festa della Repubblica vede sciolti i nodi della crisi politico-istituzionale.

Auguri a tutti gli italiani!

Read Full Post »

elezione-camere-riunite

Oggi, a Camere riunite, si comincia a “lavorare” per eleggere il Nuovo Presidente della Repubblica.

Salterà il cosiddetto “Patto del Nazareno”?

O vincerà il “Partito del Nazareno”?

Oppure, a sorpresa, dal “cappello” parlamentare esce proprio chi non ci aspettiamo ma vogliamo?

Read Full Post »

kruskamp-janet-tic-tac-toe

Eccoci. Da oggi seduta comune del Parlamento per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica.

Chissà quanto tempo ci vorrà per fare filotto…

Read Full Post »

giorno_del_ricordo

…va ricordato l’imperdonabile orrore contro l’umanità costituito dalle foibe (…) e va ricordata (…) la “congiura del silenzio”, “la fase meno drammatica ma ancor più amara e demoralizzante dell’oblio”. Anche di quella non dobbiamo tacere, assumendoci la responsabilità dell’aver negato, o teso a ignorare, la verità per pregiudiziali ideologiche e cecità politica, e dell’averla rimossa per calcoli diplomatici e convenienze internazionali.”

Dal Discorso (Roma, 10 febbraio 2007) del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della celebrazione del “Giorno del ricordo” (istituito con legge italiana del 2004 per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata).

Read Full Post »

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, 86 anni, ha dimostrato negli ultimi dodici mesi una sorprendente velocità nel rimanere collegato alla realtà”, in una parola “wired”.

Questa la motivazione con cui il mensile Wired Italia, rivista rivolta principalmente ad un pubblico giovane e hi-tech, dedica al Presidente la copertina di dicembre.

Originariamente il verbo inglese wire significa “legare qualcosa con del fil di ferro”, “installare un impianto elettrico”, “mandare un telegramma”. Ma la parola wired sta acquistando un significato più ampio, alludendo anche alla pratica del “collegamento” con le reti telematiche, ovvero alla nuova “collettivizzazione” del pensiero.

Quanto aveva già intuito negli anni ’60 il sociologo McLuhan: “Il mezzo, o il processo, dei nostri tempi, cioè la tecnologia elettrica, sta ristrutturando tutti i modelli di interdipendenza sociale, tutti gli aspetti della nostra vita individuale. Ci costringe a riconsiderare da un punto di vista pratico i pensieri, le azioni, le istituzioni, che fino a ieri davamo per acquisiti. Tutto contribuisce a cambiarci.

E pronto al cambiamento, sempre “collegato”, il nostro Giorgio Napolitano.

Wired President.

Read Full Post »