L’anno 2017 si è aperto con la parola “post-verità”, indizio del tempo che si va srotolando: conta più quanto si racconta di quanto stia accadendo.
Le fake news sono infatti diventate il nostro pane quotidiano. Insieme, è ovvio, alle notizie vere, che odorano di guerra e povertà e scarse primavere. E in mezzo a tanti politici millantatori c’è chi purtroppo mantiene le promesse: Trump si comporta da Trump e Kim Jong-un si diletta col nucleare. Facendo tremare tutti noi, forse più consapevoli di loro riguardo la nostra comune mortalità.
Siamo sempre più confusi, ma non felici come recitava la canzone. Navighiamo a vista in assenza di punti fermi, anche perché quelli cardinali non sempre sono tali. E quelli su cui contavamo, anche solo per guardare il mondo con icastica ironia, se ne vanno. Senza Villaggio, difficile pensare a come sarà il globale.
E in ogni anfratto folate di venti indipendentisti, populisti, xenofobi. Coi terroristi a fare strage del tempo buono di noi umani.
Persino il pianeta, confuso, ci confonde. Quando fa caldo è febbre e incendio, quando piove è nubifragio e tornado. Spesso sussulta e fa danno dove non c’è cura né attenzione. Ne sa qualcosa il nostro Paese, col suo tributo di caduti e di sfollati. Tacitando per pudore i sommersi e i salvati della tragedia annunciata e bianca di Rigopiano.
Ma le chimere ammaliatrici tengono a bada i nostri pensieri tristi ricordandoci che è prossima l’uscita dal tunnel della crisi. Ma allora perché siamo tanto confusi e niente affatto felici?
Non resta forse che affidarci ad un “Occidentali’s Karma”, perché “comunque vada, Panta Rei”. Ricetta semplice per noi plebei.