Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘politici’

Patrick Blank, “Il giardino verticale” a Caixa Forum, Madrid

Abbiamo fame di ambiente e di verde. Nonostante la cecità cronica dei politici. E dei potenti della Terra, strenuamente convinti che denaro e guadagno vengano innanzitutto.

Senza pensare che di aria respirabile necessitano pure loro. Nuovi Re Mida dal tocco d’oro, seppur sacrilego per sé stessi.

Pubblicità

Read Full Post »

caschetto

Ci sono oggetti che nell’uso scorretto acquistano valore proverbiale.

Il caschetto antinfortunistico da cantiere, come tutti gli strumenti del mestiere, va indossato da chi ne deve fare serio e necessario uso per lavoro.

Pare ormai evidente che, a chi lo indossa per farsi bello, dal Presidente operaio ad assessori/onorevoli et affini, tanto bene non porti, viste le vicende giudiziarie che annuncia ai portatori dello stesso.

O meglio. Non confondiamo causa con effetto. Non è il caschetto indossato ad essere conseguenza dell’avviso di garanzia, ma lo stesso sembra essere ormai garanzia di tegole che stanno cadendo sulla testa dell’improvvisato “addetto ai lavori”. Che spesso è addetto al mal tolto.

Come se l’oggetto in questione, qui il caschetto, si fosse stancato di essere lustro per chi deve farsi vedere invece di essere ricordato quale utile protezione per chi deve realmente lavorare. Quasi sempre senza farsi vedere. E senza mettere le mani in tasca agli altri.

Read Full Post »

italia

Adesso si scopre che non c’è più da “mangiare” per nessuno.

Quando ormai i pochi, ma “buoni”, hanno fatto gran banchetto, ai più, cioè a quasi tutti noi, non resta che sparecchiare.

Accontentandoci di qualche briciola rimasta.

Read Full Post »

governo Letta

Non ho sbagliato titolo. Il neonato Governo Letta tenta uno sguardo sul futuro e noi italiani stiamo a guardare.

Ma c’è di più. Il nucleo forte, o meglio coeso, di questo governo è quello appartenente a “veDrò”.

“veDrò” è un think net nato nel 2005 per riflettere sulle declinazioni future dell’Italia, una rete di scambio di conoscenza formata da più di 4.000 persone, professori universitari, imprenditori (tra cui Paolo Merloni,  Domenico Procacci, Gian Luca Rana, Luisa Todini), scienziati, liberi professionisti, politici, artisti (tra cui Enrico Bertolino, Massimo Ghini, Lillo, Enrico Lo Verso), giornalisti (tra cui Mario Calabresi, Giuseppe Cruciani, Curzio Maltese, Myrta Merlino, Gianluigi Paragone, David Parenzo, Antonello Piroso, Antonio Polito, Andrea Vianello), scrittori (tra cui Andrea Camilleri, Marco Malvaldi, Antonio Scurati), registi, esponenti dell’associazionismo, che si ritrovano ogni anno, a fine agosto, presso Centrale Fies -ambienti per la produzione di performing art, situata a Dro, da cui veDrò, non lontano da Riva del Garda.

Sul sito di “veDrò” si legge che “i vedroidi, oltre che dal dato generazionale, sono accomunati dalla disponibilità ad apprendere costantemente, a mettersi in discussione, ad analizzare temi e fenomeni senza barriere ideologiche o tesi precostituite, secondo una chiave interpretativa lungimirante che vada oltre la contingenza dei dibattiti in corso“.

Tra i politici aderenti a “veDrò” si notano nomi bipartisan della nuova generazione, da Paola De Micheli a Giulia Bongiorno, da Matteo Renzi a Flavio Tosi, da Debora Serracchiani a Mara Carfagna, da Michele Emiliano a Laura Ravetto, solo per citarne alcuni.

Ma la sorpresa sta nel fatto che ben un terzo di questo governo presenta nomi “veDrò”: il Presidente del Consiglio Enrico Letta, il suo vice e ministro degli Interni Angelino Alfano, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi, e poi Maurizio Lupi (Infrastrutture e Trasporti), Nunzia De Girolamo (Politiche agricole)Andrea Orlando (Ambiente), Josefa Idem (Pari opportunità, Sport e Politiche giovanili).

Cosa significhi tutto ciò non lo so. Ma presto lo “veDrò”.

Read Full Post »

savonarola1

Proclami urlati in piazza e in rete sui tagli stipendiali alla classe politica, e poi?

Lo stipendio mensile del deputato grillino invece di 14.000 euro sarà di… 11.000!

Se si vuol fare i Savonarola, vi prego, fino in fondo sia. Anche a rischio di rogo.

Altrimenti si è compiuto un gesto che appare eclatante, ma che in realtà è solo una figura retorica, una sineddoche. Una parte per il tutto.

Read Full Post »