Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Pierre De Coubertin’

Strane Olimpiadi quelle della trentaduesima edizione. A partire dalla data-brand, “Tokyo 2020”, nonostante si svolgano nel 2021. Quasi un refuso. Una gara sì, ma col Tempo.

Peraltro è la prima volta in cui le Olimpiadi sono rimandate ma non cancellate, come successe invece durante i conflitti mondiali. Seppur per le Olimpiadi di Anversa 1920, in Belgio, si andò vicino alla situazione odierna, e proprio per una pandemia, all’epoca la “spagnola”. Corsi e ricorsi storici.

Altra novità, non c’è pubblico. Per ovvie misure anti-contagio (sebbene le partite degli Europei di calcio…). Chissà se e quanto influirà sulle prestazioni sportive il silenzio dagli spalti. Forse ne studieranno i sociologi del futuro.

Che dire poi dei numeri? L’attenzione non sarà volta solo al pallottiere delle medaglie, ma, ahinoi, anche a quello dei contagi.

Però, come ci ha insegnato Pierre de Coubertin, “l’importante non è vincere ma partecipare“. E forse per questa strana Olimpiade sarà ancora più vero.

Pubblicità

Read Full Post »

I Giochi della trentesima Olimpiade si stanno per aprire in una Londra che per l’occasione si è rifatta lo styling, con un occhio di riguardo ai simboli olimpici tradizionali, la fiamma olimpica e i cinque cerchi.

Senza dimenticare il motto latino ufficiale delle Olimpiadi, “Citius!, Altius!, Fortius!”, ovvero “Più veloce!, più in alto!, più forte!”, ideato dal predicatore domenicano Henri Didon, ma proposto dal barone Pierre De Coubertin, divenuto famoso per la frase che è la filosofia stessa del gareggiare, L’importante non è vincere, ma partecipare”.

Quindi “in bocca al lupo” a tutti gli atleti partecipanti e al Comitato organizzatore dei Giochi, sperando che una nuova Swinging London  possa vedere la luce. Per l’Europa intera…

Read Full Post »