Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘picnic’

pasquauovapulcino

Auguri di una Pasqua Serena a tutti i “viaggiatori” di espress451.

Pubblicità

Read Full Post »

PASQUETTA: così viene chiamato il giorno dopo la Pasqua, detto anche “lunedì dell’Angelo” per l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro.

L’angelo disse loro: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto”. E aggiunse: “Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”, ed esse si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri.” (Mt 28,5-6).

Il lunedì dell’Angelo è il giorno da trascorrere tradizionalmente facendo una scampagnata “fuori porta”, forse per ricordare che Gesù apparve, lo stesso giorno della Resurrezione, a due discepoli in cammino verso Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme.

Pasquetta nel suo stesso nome rievoca prati fioriti, allegri picnic, chiacchierate all’ombra, passeggiate al sole, leggerezza nell’aria e nel cuore. E il misticismo, che sembra essere solo sullo sfondo di una simile giornata, lo senti galleggiare tutto nelle tue fibre quando rientri. Riconoscendoti, come scriveva Ungaretti, “una docile fibra / dell’universo”.

Read Full Post »

La Parola

Picnic: Colazione o merenda all’aperto durante una scampagnata. Dal francese pique-nique, composto di piquer (rubacchiare) e nique (cosa di poco conto).

Il termine si è diffuso alla fine del ‘600, riferendosi inizialmente solo alla frugalità, ad una mangiata di pochi e semplici cibi, forse sottratti direttamente in cucina, e consumati al di fuori del rito del pasto consumato a tavola. Nell’Ottocento si diceva “fare un picnic” riferendosi ad un pasto consumato in allegria sui prati, su una spiaggia o sulle rive di un fiume, e la parola perde il clima di socializzazione in favore di una patina più rilassata e intima, ideale contorno per il corteggiamento. Privilegiati i piatti freddi, come pane, salumi, formaggi, uova, insalate, frutta, torte, con l’accompagnamento di bevande generalmente analcoliche.

Due famosi esempi di picnic nell’arte sono il dipinto di Edouard Manet “Le dejeuner sur l’herbe” (1863) e il romanzo “Picnic ad Hanging Rock” di Joan Lindsay da cui è stato tratto il film omonimo di Peter Weir.

"Picnic" di Fernando Botero (1989)

Read Full Post »