Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Pi greco’

Stephen Hawking having a barbecue with his then wife Jane Wilde and his kids Robert and Lucy – 1977

Curioso che il fisico Stephen William Hawking se ne sia andato proprio nel giorno del “pi greco”.

Forse una strategia di quel cosmo a cui ha dedicato la sua esistenza di fisico. Permettendo alla scienza passi da gigante. Quelli a lui impediti. Ma solo al suo fisico, che però per lui era, curiosamente, il suo lavoro.

Eppure Hawking è stato anche un uomo. Dotato di uno sguardo felice sul mondo, nonostante. E di un’energia così potente da pensarla in arrivo da quel Tutto che Hawking indagava, sondava e amava.

Pubblicità

Read Full Post »

Giornata speciale quella del 14 marzo, 3.14 nella scrittura anglosassone.

Si celebra infatti, in virtù del numero rappresentato dalla data 3.14, il magico pi greco, la costante matematica data dal rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio.

In America e in Gran Bretagna si usa festeggiare con fette di pie, ovviamente, da 3 e 14 dollari.

Ma il 14 marzo è anche l’anniversario della nascita di Einstein. Come a dire che a volte fin dai numeri primi veleggia il destino.

Read Full Post »