Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘patria’

Risulta quasi incomprensibile per noi occidentali cogliere il motivo per cui Michail Gorbaciov, Premio Nobel per la Pace e artefice della fine della guerra fredda, sia stato poco apprezzato nella sua patria.

Già, incomprensibile per noi occidentali. Che lo abbiamo visto quale propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost, e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell’URSS e alla riunificazione della Germania. Cioè come colui che ha reso il mondo “oltre cortina” un mondo assimilabile al nostro, quello dell’Ovest, della democrazia, della libertà.

Per buona parte del popolo russo Michail Gorbaciov è stato invece colui che ha scardinato il sistema preesistente, l’unico da loro conosciuto, nonostante.

Ruolo scomodo il suo, che solo un leader carismatico e coraggioso come lui poteva assumere. Anche per questo va ricordato nella Grande Storia.

Pubblicità

Read Full Post »

“Viva la Repubblica, viva l’Unione Europea, viva l’Italia”.

Nelle parole conclusive del suo primo discorso da Presidente della Repubblica si rendevano evidenti i valori di riferimento di Carlo Azeglio Ciampi. Dall’adesione alla Resistenza alla fedeltà alla Costituzione, guidando l’ingresso del nostro Paese nella moneta unica europea.

Un uomo delle istituzioni, con un alto senso dello Stato. Ma anche un Capo di Stato molto popolare, il Presidente dell’orgoglio italiano. Che ha ridato importanza al valore della patria, nei simboli e nei contenuti.

Ha spronato il popolo italiano a ricordare il valore delle proprie radici, con lo sguardo però rivolto al futuro. Infatti spesso, rivolgendosi ai giovani, li esortava dicendo loro: “Ora tocca a voi”.

Che il suo vivere come un dovere, “una missione” diceva lui, gli incarichi conferiti possa essere d’esempio in un tempo tanto scarso. Per etica e impegno.

Read Full Post »