” ‘Perché Padre mi hai abbandonato?’.
È il suo ultimo Grido umano.
È di uomo infatti l’estremo pensiero del Figlio dell’uomo sulla terra.”
Da “La Passione – Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi
Posted in Citazione, tagged Cristo, croce, Golgota, Mario Luzi, padre, Passione, Venerdì Santo, Via Crucis on 30 marzo 2018| 1 Comment »
” ‘Perché Padre mi hai abbandonato?’.
È il suo ultimo Grido umano.
È di uomo infatti l’estremo pensiero del Figlio dell’uomo sulla terra.”
Da “La Passione – Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi
Posted in Riflessione, tagged archetipo, assuefazione, conversazione, endecasillabi, Freud, inconscio, Passione, uomini on 21 luglio 2017| 1 Comment »
Stralcio di conversazione captata al volo per strada tra due uomini adulti: “Quell’assuefazione che è l’archetipo della passione che li divora.”
Significato? I don’t know. Però provate a ripeterlo. È musicale, quasi un mantra. Perché si tratta di due inconsapevoli endecasillabi.
Posted in Arte, tagged "La crocifissione bianca", Cristo, crocefisso, ebrei, Marc Chagall, Papa Francesco, Passione, Vangeli on 29 marzo 2013| 8 Comments »
“Proprio mentre lo inchiodavano alla croce, egli disse: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno»” – Luca (23, 34).
“La crocifissione bianca” di Chagall è il dipinto preferito di Papa Francesco. Quadro solo apparentemente naif e luminoso, in realtà colloca la croce in un paesaggio di violenza e devastazione, quelle che si compivano contro gli ebrei europei in quegli anni. Tutto è raccontato con segni che rimandano al mondo ebraico, dal tallit, scialle di preghiera con cui è ricoperto il bacino di Cristo, al menorah, candelabro sacro che dal basso investe di luce soprannaturale il crocefisso. Di forte impatto emotivo è la fuga di tutti per la sopravvivenza, senza attenzione alcuna all’agonia di Cristo. Solo alcune figure volanti sospese nel cielo mostrano commozione. Quasi volendosi unire a quelle famose parole di perdono tramandate dai Vangeli.
Posted in Citazione, tagged Gerusalemme, Gesù Cristo, Getsemani, Mario Luzi, Orto degli Ulivi, Passione, Scritture, Via Crucis on 27 marzo 2013| 6 Comments »
“Padre siamo nell’Orto degli Ulivi – così chiamano il luogo qui a Gerusalemme.
Mi prostro con la faccia a terra, dico parole dissennate:
Passi da me questo calice. Ma non come vorrei,
come tu vuoi sia fatto.
Ciò che si prepara è nelle Scritture,
a quello ho ordinato i miei pensieri
punto per punto, eppure esito ancora,
farnetico che sia revocabile.
Tu entri nel groviglio umano e lo disbrogli
pure così lontano come sei nella tua eternità
da questi nodi delle esistenze temporali.
In te pietà e amore riempiono l’abisso
di questa differenza. Intendimi.
Ma ecco viene gente.”
Mario Luzi, da “La Passione. Via Crucis al Colosseo”.
Posted in Citazione, tagged dolore, Gesù, Getsemani, Mauro Corona, Orto degli Ulivi, Passione, ulivo, Vangelo on 6 aprile 2012| 4 Comments »
“Gesù andò in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: ‘Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare.’ E, avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a terra e pregava dicendo ‘Padre mio, se è possibile passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!’.” – Gesù nell’Orto degli Ulivi, dal Vangelo di Matteo.
“L’ulivo è un albero serio, dal dolore contenuto e dignitoso e dalla sofferenza non gridata. Non ama il chiacchiericcio salottiero, le assemblee, le tavole rotonde. Vive del suo passato doloroso e non parla di radiosi avvenire o ricchi futuri. E’ un albero nobile, bello e disperato. Cresce nutrendosi di un dolore antico, che lo deforma e lo contorce in curve impressionanti. L’ulivo non vuole attirare l’attenzione, anzi, cerca di nascondersi il più possibile. Ma non ce la fa. Le sue forme lo tradiscono e anche un bambino noterebbe in esse qualcosa di tremendo, di tragico e di drammatico che esce dalla terra. Il dolore sopportato in silenzio rende forti nello spirito, ma anche fragili, disinteressati alla vita e privi di ogni difesa. Per questo il freddo lo uccide con facilità. L’ulivo è un albero universale che rispecchia la vita di ogni uomo vivente. Nessuno infatti, sulla terra, dallo spazzino al re è immune dal dolore che piega l’animo e contorce i giorni fino al limite estremo.” – Da “Le voci del bosco” di Mauro Corona.
Posted in Attualità, tagged Baci E Saluti, Decadancing, Fabio Fazio, Ivano Fossati, Passione on 3 ottobre 2011| 6 Comments »
“Decadancing” è l’ultimo lavoro musicale di Ivano Fossati. Ma proprio l’ultimo.
Lo ha dichiarato ieri sera da Fabio Fazio a “Che tempo che fa”: “Ho pensato, non in questi due giorni, ma in due o tre anni, che con questo Decadancing, non farò altri dischi, altri concerti” – ha spiegato il cantautore che, alla domanda del conduttore se avesse così deciso di chiudere la sua carriera artistica, ha risposto – “Si. Ho sempre pensato che, alla mia età, ho compiuto da poco 60 anni, avrei voluto cambiare. Mi sono sempre chiesto se al prossimo disco avrei potuto garantire la stessa passione che mi ha portato fino a qui. Non credo che potrei ancora fare qualcosa che aggiunga altro rispetto a quello che ho fatto fino ad ora. E’ una decisione presa serenamente in tanto tempo”.
Che lezione di questi tempi! Il coraggio di cambiare e la passione in quanto si fa.
Piuttosto sarà difficile per noi fare a meno delle sue melodie e delle sue parole. Ma forse lo dobbiamo pensare mentre canta “Baci E Saluti“: “Ho mille posti dove andare / Come i pesci qualunque / Se passa un’ombra sul fondo del lago / Posso nascondermi e aspettare che ritorni / Tutto l’immenso stellato / Dove a Dio piace improvvisarsi pescatore.“
Posted in Verso, tagged Colosseo, Luzi, padre, Passione, terra, Via Crucis on 22 aprile 2011| 4 Comments »
“Padre mio, mi sono affezionato alla terra quanto non avrei creduto.
E’ bella e terribile la terra.”
Mario Luzi, da “Passione” (“Via Crucis al Colosseo”).