Vince a sorpresa l’Oscar 2019 come miglior film “Green Book” di Peter Farrelly, pellicola su una storia vera di amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell’America segregazionista degli anni sessanta, e sul loro viaggio con la “guida verde” del titolo, che indicava alberghi e ristoranti in cui si accettavano i neri. Un racconto di fratellanza e inclusione, di cui abbiamo globalmente necessità e con cui consolarci nelle notti di voti.
A proposito.
Misfatto oggettivo: durante il previsto e dovuto silenzio elettorale per le elezioni sarde il ministro dell’Interno twitta in modo allegro e impudico di convogliare il voto sul proprio partito. Non solo rompe (ops!) ancora (dopo il voto abruzzese) il silenzio elettorale, ma lo fa rivestendo quella carica, ministro dell’Interno, che ha tra le sue funzioni proprio quella di controllare e garantire il regolare svolgimento del voto, in cui rientra il silenzio elettorale stesso.
Riflessione soggettiva: visto che le regole sembrano ormai un intralcio alla fuoriuscita anarchica e contromano del proprio sé, perché non giungere ad un’unica e fagocitante norma in cui “Liberi tutti” sia il nuovo mantra di comportamento, pubblico e privato? Così anche i miei studenti si sentiranno felicemente (?) liberi di non presentarsi ad una prova concordata piuttosto che dare in escandescenze di fronte ad un risultato poco gradito. Anche se dubito che, a tal punto, di tal gioco, servano ancora a molto i voti. Perché perdenti lo siamo tutti.