Nell’orto degli ulivi.
Come al Getsemani.
Agonia e preghiera.
Posted in Attualità, tagged Andria, binario unico, blocco telefonico, disastro, ferrovie, Orto degli Ulivi, Puglia, treni on 12 luglio 2016| 1 Comment »
Posted in Citazione, tagged Gerusalemme, Gesù Cristo, Getsemani, Mario Luzi, Orto degli Ulivi, Passione, Scritture, Via Crucis on 27 marzo 2013| 6 Comments »
“Padre siamo nell’Orto degli Ulivi – così chiamano il luogo qui a Gerusalemme.
Mi prostro con la faccia a terra, dico parole dissennate:
Passi da me questo calice. Ma non come vorrei,
come tu vuoi sia fatto.
Ciò che si prepara è nelle Scritture,
a quello ho ordinato i miei pensieri
punto per punto, eppure esito ancora,
farnetico che sia revocabile.
Tu entri nel groviglio umano e lo disbrogli
pure così lontano come sei nella tua eternità
da questi nodi delle esistenze temporali.
In te pietà e amore riempiono l’abisso
di questa differenza. Intendimi.
Ma ecco viene gente.”
Mario Luzi, da “La Passione. Via Crucis al Colosseo”.
Posted in Citazione, tagged dolore, Gesù, Getsemani, Mauro Corona, Orto degli Ulivi, Passione, ulivo, Vangelo on 6 aprile 2012| 4 Comments »
“Gesù andò in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: ‘Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare.’ E, avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a terra e pregava dicendo ‘Padre mio, se è possibile passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!’.” – Gesù nell’Orto degli Ulivi, dal Vangelo di Matteo.
“L’ulivo è un albero serio, dal dolore contenuto e dignitoso e dalla sofferenza non gridata. Non ama il chiacchiericcio salottiero, le assemblee, le tavole rotonde. Vive del suo passato doloroso e non parla di radiosi avvenire o ricchi futuri. E’ un albero nobile, bello e disperato. Cresce nutrendosi di un dolore antico, che lo deforma e lo contorce in curve impressionanti. L’ulivo non vuole attirare l’attenzione, anzi, cerca di nascondersi il più possibile. Ma non ce la fa. Le sue forme lo tradiscono e anche un bambino noterebbe in esse qualcosa di tremendo, di tragico e di drammatico che esce dalla terra. Il dolore sopportato in silenzio rende forti nello spirito, ma anche fragili, disinteressati alla vita e privi di ogni difesa. Per questo il freddo lo uccide con facilità. L’ulivo è un albero universale che rispecchia la vita di ogni uomo vivente. Nessuno infatti, sulla terra, dallo spazzino al re è immune dal dolore che piega l’animo e contorce i giorni fino al limite estremo.” – Da “Le voci del bosco” di Mauro Corona.