Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Olimpiadi’

Stanno per concludersi le Paralimpiadi di Pechino e pochissimo mondo si è accorto persino del loro inizio. Perchè ubi maior minor cessat, e il maior è stata l’invasione russa in Ucraina.

Putin ha quindi aspettato la fine delle Olimpiadi e ha cominciato la guerra. Non contravvenendo perciò, dal suo punto di vista, all’antico e tacito patto di non belligeranza che caratterizza (ancora?) il periodo dei giochi olimpici, ovvero la “tregua olimpica”, la ekecheiría, “le mani ferme”. Appunto.

Senza considerare però le Paralimpiadi, il minor. Come se gli atleti paralimpici non fossero atleti e i giochi paralimpici non avessero nulla da spartire col mondo olimpico. Sfregiando così una parte dell’umano. In realtà raccontando e sfregiando solo se stesso. E purtroppo anche il popolo russo.

Ps: anche le date diventano segni. Le Olimpiadi invernali sono state disputate tra il 4 e il 20 febbraio 2022. Quelle Paralimpiche vanno dal 4 al 13 marzo 2022. L’ invasione russa dell’Ucraina ha inizio il 24 febbraio 2022. Cioè nel brevissimo interregno tra l’una e l’altra, in quell’area temporale (ora anche spaziale) considerata “terra di nessuno”. Appunto.

Pubblicità

Read Full Post »

Sembra tutto un sogno. Incredibile, epico, meraviglioso. Gli aggettivi si ripetono, ma non sembrano essere mai sufficienti.

Siamo nella Storia. Con risultati incredibili, soprattutto nell’atletica. E dopo il già mitico primo agosto con i due ori di chi va più veloce, Jacobs, e di chi salta più in alto, Tamberi, oggi sei agosto altri tre splendidi ori: la regale marcia 20 km, sia maschile con Stano che femminile con Palmisano, e una magica staffetta 4×100 maschile con Patta, Jacobs, Desalu e Tortu.

Impresa storica, con risultati da incorniciare. Che ci fanno volare nel medagliere olimpico, come non fu mai. Onori ai protagonisti, tutti, anche a quelli di altre specialità e altri metalli vinti, nonché gratitudine per le emozioni regalate.

Read Full Post »

Strane Olimpiadi quelle della trentaduesima edizione. A partire dalla data-brand, “Tokyo 2020”, nonostante si svolgano nel 2021. Quasi un refuso. Una gara sì, ma col Tempo.

Peraltro è la prima volta in cui le Olimpiadi sono rimandate ma non cancellate, come successe invece durante i conflitti mondiali. Seppur per le Olimpiadi di Anversa 1920, in Belgio, si andò vicino alla situazione odierna, e proprio per una pandemia, all’epoca la “spagnola”. Corsi e ricorsi storici.

Altra novità, non c’è pubblico. Per ovvie misure anti-contagio (sebbene le partite degli Europei di calcio…). Chissà se e quanto influirà sulle prestazioni sportive il silenzio dagli spalti. Forse ne studieranno i sociologi del futuro.

Che dire poi dei numeri? L’attenzione non sarà volta solo al pallottiere delle medaglie, ma, ahinoi, anche a quello dei contagi.

Però, come ci ha insegnato Pierre de Coubertin, “l’importante non è vincere ma partecipare“. E forse per questa strana Olimpiade sarà ancora più vero.

Read Full Post »

Che “Fair Play” possa essere la parola d’ordine per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. E non solo.

Il mondo tutto lo richiede.

Read Full Post »

Olimpiadi_Sochi

Si aprono domani i XXII Giochi olimpici invernali, a Soči sul Mar Nero.

Prima manifestazione olimpica ospitata dalla Russia, risulta quella più costosa di sempre per i costi di realizzazione di infrastrutture e impianti utili alle competizioni, che si svolgeranno dal 7 al 23 febbraio. Ma sono soprattutto le misure di sicurezza ad essere senza precedenti, per il timore di possibili attentati. In effetti i 37mila addetti alla sicurezza, l’accesso limitato ai veicoli autorizzati, satelliti e droni a sorvegliare dal cielo, batterie di missili terra-aria fanno di questa edizione dei Giochi la più blindata della storia.

Andiamo però alle curiosità. Le mascotte sono tre animali, l’Orso bianco, la Lepre e il Leopardo delle nevi. Lo slogan del logo è “Gateway to the Future” (Accesso verso il Futuro) per indicare la speranza che queste Olimpiadi possano essere per la Russia un trampolino di lancio per le future generazioni. Infine il motto di questi Giochi è “Hot.Cool.Yours.” (Caldo.Freddo.Tuo.), identificando con la parola “hot” l’intensità delle gare e la passione degli sportivi, oltreché individuare la città di Soči, posta a sud della Russia, con la parola“cool” gli stessi Giochi olimpici invernali e la percezione di “glaciale” come viene comunemente intesa la popolazione russa, e con il termine “yours”  il coinvolgimento personale di ogni singolo spettatore.

E allora pronti sulle piste, ai nastri di partenza. E che Giochi di Sport siano, con la Politica a riposo.

Read Full Post »

I Giochi della trentesima Olimpiade si stanno per aprire in una Londra che per l’occasione si è rifatta lo styling, con un occhio di riguardo ai simboli olimpici tradizionali, la fiamma olimpica e i cinque cerchi.

Senza dimenticare il motto latino ufficiale delle Olimpiadi, “Citius!, Altius!, Fortius!”, ovvero “Più veloce!, più in alto!, più forte!”, ideato dal predicatore domenicano Henri Didon, ma proposto dal barone Pierre De Coubertin, divenuto famoso per la frase che è la filosofia stessa del gareggiare, L’importante non è vincere, ma partecipare”.

Quindi “in bocca al lupo” a tutti gli atleti partecipanti e al Comitato organizzatore dei Giochi, sperando che una nuova Swinging London  possa vedere la luce. Per l’Europa intera…

Read Full Post »