Da oggi le giornate ricominciano ad emanare più luce. Rigenerazione in nuce.
Posts Tagged ‘notte’
Più luce
Posted in Riflessione, tagged candele, dicembre, giorno, inverno, luce, Natale, notte, rigenerazione on 14 dicembre 2019| 1 Comment »
Desideri stellati
Posted in Riflessione, tagged 10 agosto, cielo, desideri, estate, notte, San Lorenzo, speranza, stelle cadenti on 10 agosto 2016| 3 Comments »
Pare che quest’anno il cielo voglia regalarci una pioggia più densa di stelle cadenti.
Di modo che i desideri possano prendere forma con una probabilità più alta.
Accontentandoci così almeno nella speranza.
Il giorno si fa breve…
Posted in Riflessione, tagged 13 dicembre, buio, inverno, luce, malandrino, notte, poeta, Santa Lucia on 13 dicembre 2014| 2 Comments »
Il giorno di Santa Lucia rischia ormai di essere metafora del quotidiano vivere.
Con la “luce” che stenta a farsi strada in tanto “buio”.
E con la “notte” che sembra essere sempre più territorio del malandrino.
E sempre meno momento del poeta.
Il freddo della merla
Posted in Citazione, tagged freddo, gennaio, giorni della merla, inverno, Mauro Corona, memoria, neve, notte on 29 gennaio 2014| 2 Comments »
“Ogni volta che penso a Erto, il mio vecchio paese, quello abbandonato dopo il Vajont, con le vetuste case una attaccata all’altra e le vie di acciottolamento buie e strette, la memoria va verso l’inverno. Il primo ricordo è il tempo degli inverni, la memoria è quella della neve. Notti infinite, silenzi laboriosi, lunghi, pazienti.” – Mauro Corona
13 dicembre: la luce si nasconde
Posted in Pausa, tagged 13 dicembre, buio, giorno, luce, nascondino, notte, Santa Lucia on 13 dicembre 2012| 7 Comments »
Giorno di buio che invita la luce.
Per giocare, barando, a nascondino.
Con schegge di nero che si fanno più chiare.
Equinozio
Posted in Parola, tagged equinozio, giorno, notte, sole on 22 settembre 2011| 2 Comments »
EQUINOZIO: dal latino “equi-noctis“, “uguale alla notte”, sottintendendo la durata del giorno uguale a quella della notte. Due sono gli equinozi annuali, il 20 marzo e il 22 settembre, e rappresentano i due momenti in cui il Sole è all’intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste, dando così inizio alla primavera e all’autunno.
Nell’antichità il momento di equilibrio tra la luce e il buio ha sempre segnato un rito di passaggio: per le culture contadine è il tempo della raccolta prima dell’arrivo della stagione fredda, per quelle mistiche è l’occasione per affidare i propri desideri all’Universo.
L’equinozio di settembre segna il primo giorno di ingresso del Sole nel segno della Bilancia. Nello Zoroastrismo si celebra la festa della condivisione dell’amore.
Il poeta e la notte
Posted in Verso, tagged Merini, notte, poeti, tempo on 15 aprile 2011| 2 Comments »
“I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.”
Alda Merini, da “Testamento”.