Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Notre Dame’

Che Greta Thunberg sia icona del 2019 è evidente a tutti, non solo a “Time” che l’ha nominata “persona dell’anno”.

Emergenza climatica in primo piano, non unicamente per gli appelli dei giovani guidati da Greta, ma anche per l’evidenza di un pianeta che fa ormai sentire le sue sofferenze: l’estate più calda mai registrata nell’emisfero settentrionale, terreni siccitosi, tornadi improvvisi e alluvioni devastanti.

Così Venezia, un tempo la Serenissima, si ritrova più volte sommersa da un’acqua troppo alta. Con il bello artistico ormai sopraffatto dall’incuria umana. Notre-Dame de Paris in fiamme ne è l’esempio più eclatante.

Anche le belle maniere appaiono definitivamente archiviate (leggi “crisi del Papeete”) se non fosse per un guizzo d’orgoglio, nell’ultima parte dell’anno, delle “sardine”, pesce povero ma resiliente.

Ed è la resilienza di alcuni umani a venirci a mancare. Vittorio Zucconi e Nadia Toffa, giornalisti dalle corrispondenze schiette, senza inutili orpelli. Niki Lauda e Franco Zeffirelli, la bellezza del gesto sportivo e quella del gesto artistico. Due riders di razza come Felice Gimondi e Peter Fonda. E Andrea Camilleri, la parola che si fa segno e sogno. Sentiremo la mancanza delle sue visionarie letture del “clima” del mondo, da Omero dei tempi moderni. E il nostro passo diviene più incerto.

Pubblicità

Read Full Post »

Sembra escluso il collegamento tra l’incendio di Notre-Dame di Parigi e i mozziconi di sigaretta ritrovati in loco, ma gli operai che vi lavoravano hanno ammesso di aver fumato nonostante il divieto.

Due riflessioni. La prima. Nonostante il no, niet, non si deve, forbidden, vietato, interdit, sempre più persone scambiano il concetto di divieto con quello di consiglio.

La seconda è una riflessione – confronto sul divieto di fumo. Che a New York City è talmente in uso in ogni dove da considerare ormai il fumo pratica desueta. È vietato fumare anche in strada e nei parchi, e quasi nessuno tenta l’abuso perché, oltre che mal visto, una divisa solitamente si avvicina e ti sottolinea la tua contravvenzione.

A monito che l’applicazione della regola è necessaria tanto quanto la regola stessa.

Read Full Post »

“NYC e la convivenza degli opposti” – Photo by Ester Maero

New York è da tempo una città militarizzata, in cui chiunque si sottopone senza scomporsi né fastidiarsi ai controlli di sicurezza. Attivi anche nei luoghi di culto.

Ieri un uomo, volendo emulare l’incendio di Notre-Dame a Parigi, si è presentato con taniche di benzina all’ingresso della Cattedrale di Saint Patrick, pieno centro di New York City, lungo la 5th Avenue nei pressi del Rockefeller Center. Ad attenderlo la polizia privata che controlla tutti i fedeli all’ingresso.

Qualche ora dopo mi sono ritrovata in questa cattedrale neogotica dalle guglie che tentano di gareggiare in altezza coi vicini grattacieli. E tutto continuava come sempre.

Con canti sublimi a ricordare il Giovedì Santo dei cristiani. E la finitudine di tutti gli uomini. Non solo di quelli di buona volontà.

Read Full Post »

“Notre-Dame a New York City” – Photo by Ester Maero

Da New York City dove mi trovo il mio pensiero è andato anche oggi alle profonde ferite di Notre-Dame de Paris.

E in qualche modo la mia frequenza vibrazionale è rimasta in collegamento, un Oceano di distanza, con l’Île de la Cité, attraverso un viaggio-omaggio alla Statua della Libertà, che proprio dalla Francia fu donata agli Stati Uniti d’America.

In segno dell’amicizia che lega i due popoli, e in solidarietà allo sfregio di una cattedrale simbolo di sacralità e bellezza per l’umanità intera, nella notte sia l’Empire State Building che la Freedom Tower hanno indossato, nelle loro luci, i colori francesi. Celebrando la fraternité ad ogni latitudine.

Read Full Post »

La Bellezza salverà il mondo” è il monito salvifico di Dostoevskij.

Senza però tenere in conto l’Uomo. Che tra incuria e dolo è maestro nell’arte della distruzione.

Read Full Post »