Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nazione’

Un inedito “2 giugno”, Era Covid19, che vede le Frecce Tricolori ad abbracciare l’intera nazione. Con una presenza aerea millimetrica e spettacolare, da cartolina, a srotolare il nastro verde bianco rosso sulle città italiane, a partire da Codogno, da cui il malevolo tempo virale iniziò, fino a Roma, capitale di un’Italia stremata ma col capo alzato, pronta a ripartire. Anche se…

La Festa della Repubblica Italiana dovrebbe essere quella dei valori condivisi, del bene comune appunto. Che tale non può essere se non con la responsabilità civica attuata da ciascuno. Gli assembramenti da stadio, per vedere il passaggio della pattuglia acrobatica, che considerano il distanziamento sociale come una parola priva di senso, sottolineano nuovamente che il “buon senso”, prima ancora del “senso civico”, fatica ad essere posto in atto. Come se noi, popolo italiano, fossimo mossi dal senso primordiale del bene individuale. Con la Res publica, “la cosa di tutti”, alquanto sullo sfondo. Un affare poco personale. Quasi contasse sempre e solo avere “panem et circenses“. Per sé stessi. A scapito di tutti gli altri.

Pubblicità

Read Full Post »

La Festa della Repubblica Italiana si celebra il 2 giugno in ricordo della nascita della nazione.
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne infatti il referendum istituzionale con cui gli italiani si espressero sulla forma di governo (repubblica o monarchia) da dare al Paese dopo la caduta del fascismo.
Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria e una parata militare, a cui prendono parte tutte le Forze Armate, alla presenza delle più alte cariche dello Stato. La cerimonia prosegue nel pomeriggio con esecuzioni musicali dei complessi bandistici delle Forze Armate  nei giardini, aperti in questa giornata al pubblico, del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il 2 giugno italiano celebra la nascita della nazione,  in modo simile al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 fu firmata la dichiarazione d’indipendenza) e al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia avvenuta nel 1789).

Read Full Post »