Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Nanni Moretti’

Vacanze_romane_

La Vespa ha da poco, il 23 aprile, compiuto 70 anni, ma resta un mito senza tempo.

Il famoso scooter della Piaggio non è solo una delle icone del design italiano, esposta anche al MoMa di New York, ma è soprattutto nell’immaginario collettivo di tutti noi quale simbolo di libertà e vacanza. Soprattutto per pellicole che hanno reso co-protagonista la Vespa.

Chi non ricorda infatti quanto fosse finalmente se stessa, spensierata e felice, nelle sue “Vacanze romane” la principessa Anna/Audrey Hepburn scorrazzando per le vie di Roma su una Vespa in compagnia del giornalista Joe Bradley/Gregory Peck?

E Nanni Moretti in quel vagabondare metafisico e surreale, pensieri in libertà, sulla sua Vespa per le deserte vie estive di una Roma di periferia, da “Grande Bellezza” ante litteram, accompagnato dalla suggestiva e languida voce di Leonard Cohen?

Le immagini parlano. Restando tatuate tra cuore e neuroni.

vespa Caro_diario

Pubblicità

Read Full Post »

cannes 2015

Da oggi la Croisette di Cannes è il regno della “settima arte”.

Col nostro cinema a parlare maiuscolo, attraverso la Madre di Nanni Moretti, la Giovinezza di Paolo Sorrentino e i Racconti di Matteo Garrone.

E con gli occhi trasparenti di Ingrid Bergman a sorridere dalla locandina del Festival. Invitandoci a guardare oltre. Verso un luogo favoloso, mitico, di sogno. Almeno al cinema.

Read Full Post »

nutella2

Lo scorso maggio Le Poste Italiane avevano persino emesso un francobollo per il cinquantenario della crema cioccolato spalmabile più conosciuta al mondo, la Nutella. Che continua a consolarci nel nostro reale immaginario, come faceva con Nanni Moretti nel film “Bianca“.

Nutella, un nome, un successo. Ma con tanti altri “fratelli”, dall’ovetto Kinder alle mitiche TicTac, dal Mon Chéri alll’Estathè, dal Tronky al Ferrero Rocher. Appunto, Ferrero. Michele Ferrero, il “papà” di tanti prodotti dolciari italiani, nati da una pasticceria di Alba trasformata in multinazionale per la sua capacità e lungimiranza. Un imprenditore italiano Doc.

La sua formula? “Pensare diverso dagli altri“, quando il cioccolato era solido renderlo cremoso. E buono. E in questo modo, famoso. Ma senza perdere di vista un modello di fabbrica anche sociale. Diventando un simbolo del made in Italy. Autenticamente “buono”, per gusto ed etica.

Read Full Post »

leoni

In questi giorni roventi di agosto sono stati celebrati genetliaci importanti a cifra tonda.

Si va dai sessanta di Nanni Moretti e Sergio Castellitto, ai settanta di Robert De Niro, Mick Jagger e Gianni Rivera, agli ottanta di Roman Polanski e agli splendidi novanta di Giorgio Albertazzi.

Cosa li accomuna a parte indubbie capacità mostrate sul campo? Il segno zodiacale, quello del leone. E mi piace pensarli leoni, sempre ruggenti. Con gli occhi di continuo fiammeggianti, e penso in particolare ad Albertazzi e alla sua performance dell’altra sera alla Versiliana. Il suo sguardo di luce inneggiava alla vita mentre i versi dannunziani si facevano “pioggia” per gli spettatori.

Auguri a questi “re della foresta”!

Read Full Post »

paparatzinger

Fa effetto anche dal punto di vista linguistico. Per Benedetto XVI ultimo giorno da Papa. Espressione che sottolinea la carica, il ruolo, l’investitura. A cui, infine, ci si può rinunciare, sottrarre, desistere.

Facendo così avvicinare una figura tanto elevata all’effimero di tutti noi, lasciandoci però indubbiamente sguarniti del suo simbolico significato.

Viene ora da riflettere sull’antinomia presenza/assenza. Di come a volte l’assenza sia più potente, e presente, della presenza stessa.

Acutamente lo intuì Nanni Moretti (già…, il filmico profeta) nella pellicola “Ecce bombo” quando fece dire al suo alter-ego Michele, a proposito del dubbio se partecipare o meno ad una festa, “Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto, così, vicino a una finestra, di profilo, in controluce.

Ecco, la sensazione è proprio quella. Di un simbolo dimissionario sì, ma presente di profilo, in controluce, negli eventi prossimi della Chiesa. Presente in absentia.

Read Full Post »