Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Museo del Cinema’

leone

Lo so, si tratta di una mostra ormai conclusa. Ma “C’era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone” merita una riflessione su quanto di questo cineasta visionario e innovativo ci sia ancora da indagare e scoprire, traendone insegnamento e piacere.

Immagini, documenti, costumi, pistole, frammenti, testimonianze, rarità d’archivio, inediti e fotografie della famiglia Leone sono state raccontate con cura e dovizia di particolari. Ripercorrendo il cammino da pioniere di Sergio Leone nella filmica europea del Far West.

Ed è nella comparazione di alcune sequenze che si scopre che la genesi del famoso “triello” finale de “Il buono, il brutto, il cattivo” sta già, in nuce, nella scena del duello della pellicola precedente, “Per qualche dollaro in più“, in cui Clint Eastwood interpreta già il “terzo” che, solo guardando, partecipa però alla sequenza stessa. E non appare un caso che nel “triello” lo spettatore ritrovi poi Clint il “buono” e il “cattivo” Lee Van Cleef, scoprendo invece trasformato il precedente indio Gian Maria Volonté nel “brutto” Eli Wallach.

Un cinema epico quello di Sergio Leone. Non solo dal punto di vista tecnico ma anche da quello letterario.

Pubblicità

Read Full Post »

torino-film-festival-manifesti-cinematografici-asta1

Che Torino sia la città italiana del cinema è assodato, nonostante i tentativi romani di fare sgambetto. Dagli albori di primo Novecento alla ricca e suggestiva raccolta del Museo del Cinema, fino al “Torino Film Festival” ormai giunto alla trentunesima edizione.

Quest’anno, a margine del Festival, si tiene una tra le più importanti aste a livello mondiale dell’ultimo decennio: saranno infatti battuti i manifesti cinematografici e pubblicitari dagli anni ’30 ad oggi, in tutto un milione di pezzi, provenienti da una collezione privata.

Rivedere quei manifesti è una sorta di fantasmagorica passeggiata nella celluloide. Per ricordarci, come scriveva Shakespeare, che anche noi “siamo della stessa sostanza dei sogni“. E forse per questo ne abbiamo bisogno.

Read Full Post »