Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Montale’

Me e il mare

Quando sono nel mio mare “piccolo”, quello di Montale e Calvino, mi trasformo in essere acquatico. Almeno la parte di me che scende nell’acqua salsa e incontra pesci.

Proprio come i protagonisti di “Luca”, film Disney e Pixar ambientato in una località costiera della riviera italiana, storia di formazione di un ragazzino che vive un’estate indimenticabile tra gelati, pasta e lunghissimi giri in Vespa, condividendo le sue avventure con il nuovo amico Alberto. Entrambi hanno però un segreto da mantenere, legato al mare e al suo mondo sommerso.

Affascinante e misterioso e primordiale. Con il racconto di quanto siamo stati quando respiravamo acqua. Da cui forse giunge quella inspiegabile sensazione di benessere che ci abita ogni volta che ci immergiamo.

Pubblicità

Read Full Post »

“Il monumento all’editore Neri Pozza – Vicenza” – Photo by Ester Maero

Un libro ha alcune necessità fisiologiche.Tra queste le attente cure dell’editore.

È quanto successe a Vicenza ottant’anni fa, nel 1938. L’avvocato ebreo Ermes Jacchia è costretto alla fuga dalle leggi razziali, così il libro di poesie di Antonio Bartolini non può essere pubblicato dalla sua casa editrice. Qui interviene il partigiano e scrittore Neri Pozza che dà alle stampe il manoscritto attraverso la creazione, con alcuni amici, delle “Edizioni dell’Asino Volante”, originario nucleo vicentino della “Neri Pozza Editore”.

Casa editrice di valore la “Neri Pozza” che fin dalle origini poté fregiarsi, pubblicandoli, di nomi alti della letteratura italiana, da Montale a Gadda, da Parise a Luzi. Includendo, dagli anni ’60, anche gli americani Whitman, James, Melville, Thoreau, Hawthorne.

Oggi è una realtà editoriale affermata e di pregio, che pone una particolare attenzione alle voci in arrivo da lontano. Che è poi l’intuizione originale di Neri Pozza, far conoscere chi è “fuori dalla soglia”. L’ etranger, appunto.

Read Full Post »

Il segno, seppur liquido, che attendiamo: “La parola che squadri da ogni lato”.

Per farci riprender fiato.

Read Full Post »

Sembra ormai imprescindibile dal nostro tempo non solo la Rete ma anche l’esserne prede. A volte in modo viralmente mortale. Senza più vie di fuga.

Senza quella “maglia rotta nella rete” a permetterci la libertà. O anche solo una sua pallida idea.

Read Full Post »

petaloso

I miei studenti mi hanno interrogata. Intorno a “petaloso“.

Si sono divisi in due scuole di pensiero, richiedendo la mia collocazione.

Mi piace/non mi piace, modalità Facebook. Modalità primaria, che non contempla né posizioni intermedie (tertium non datur), né chiose critiche.

E’ stata l’occasione montaliana per addentrarci nei “boschi critici”, quelli che permettono di evitare “le trappole, gli scorni di chi crede / che la realtà sia quella che si vede“.

Cosa rende particolare questo neologismo? La discrasia tra significato e significante. Il significato infatti appare poca cosa, risultando quasi tautologico: è “petaloso” ciò che “tanti petali ha o mostra”, assumendo forse nelle metafore più consistenza. Si potrà quindi dire “la questione appare petalosa”, ovvero “con aspetti multipli da dirimere”. Oppure, “quella bottega è davvero petalosa” per dire che la stessa vende “molti manufatti”, quasi sicuramente “belli e colorati”.

Ma “petaloso” gioca tutte le sue carte, ops petali, sul suono che produce, che rende lo stesso “coccoloso”, “armonioso”, “fantasioso”. Musicalmente piacevole. Quindi potenzialmente poetico.

Forse un giorno leggeremo in una lirica un endecasillabo di tal sorta: “Era un tramonto a tratti petaloso“. Vedendo così un cielo con stralci di nubi aranciate da un sole in declino.

Read Full Post »

luna1

Guardo la luna e ripenso al nostro racconto tra cielo-vita-stelle.

E a quel Leopardi che ancora recito, un po’ più sola.

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, / Silenziosa luna?“.

Quella domanda narrata a te dalla tua nonna, a me figlia da te mamma.

Filo di ricordi, ricordi sul filo…

Ne tengo ancora un capo“, recitava il Poeta.

Trattieni il tuo, di filo, mamma. Teso intorno alla nostra luna.

Che sia visibile, anche da qui.

Read Full Post »

Sono giorni in cui penso all’inanellarsi degli eventi storici, e ancora una volta sento l’attualità del testo montaliano sulla Storia. Soprattutto per la necessità di deporre le armi della spiegazione logica, univoca, definitiva. E definitoria. Perché in fondo, “la storia non è magistra / di niente che ci riguardi”.
“La storia non si snoda                                                                                       
come una catena
di anelli ininterrotta.
In ogni caso
molti anelli non tengono.
La storia non contiene
il prima e il dopo,
nulla che in lei borbotti
a lento fuoco.
La storia non è prodotta
da chi la pensa e neppure
da chi l’ignora. La storia
non si fa strada, si ostina,
detesta il poco a poco, non procede
né recede, si sposta di binario
e la sua direzione
non è nell’orario.
La storia non giustifica
e non deplora,
la storia non è intrinseca
perché è fuori.
La storia non somministra carezze o colpi di frusta.
La storia non è magistra
di niente che ci riguardi. Accorgersene non serve
a farla più vera e più giusta.
La storia non è poi
la devastante ruspa che si dice.
Lascia sottopassaggi, cripte, buche
e nascondigli. C’è chi sopravvive.
La storia è anche benevola: distrugge
quanto più può: se esagerasse, certo
sarebbe meglio, ma la storia è a corto
di notizie, non compie tutte le sue vendette.
La storia gratta il fondo
come una rete a strascico
con qualche strappo e più di un pesce sfugge.
Qualche volta s’incontra l’ectoplasma
d’uno scampato e non sembra particolarmente felice.
Ignora di essere fuori, nessuno glie n’ha parlato.
Gli altri, nel sacco, si credono
più liberi di lui.”
Eugenio Montale, “La storia” (da “Satura”)

Read Full Post »

Raccomando ai miei posteri 
(se ne saranno) in sede letteraria, 
 il che resta improbabile, di fare 
 un bel falò di tutto che riguardi 
 la mia vita, i miei fatti, i miei non-fatti. 
 Non sono un Leopardi, lascio poco da ardere 
 ed è già troppo vivere in percentuale. 
 Vissi al cinque per cento, non aumentate 
  la dose. Troppo spesso invece piove 
  sul bagnato.”

Eugenio Montale, da “Diario del ’71 e del ’72”.

Read Full Post »

La ricchezza dei limoni

… “Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi 

fossi dove in pozzanghere 

mezzo seccate agguantano i ragazzi 

qualche sparuta anguilla:

[…]

qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza 

ed è l’odore dei limoni.” …

Eugenio Montale, da “I limoni”.

Ps: i limoni della foto sono freschi, freschi… Ripresi pochi giorni fa in un viottolo assolato e silenzioso di Capri. Lì ho percepito la ricchezza semplice e contagiosa dei limoni. Es.

Read Full Post »

“T’alzi e t’avanzi sul ponticello
esiguo, sopra il gorgo che stride:
il tuo profilo s’incide
contro uno sfondo di perla.
Esiti a sommo del tremulo asse,
poi ridi, e come spiccata da un vento
t’abbatti fra le braccia
del tuo divino amico che t’afferra.
Ti guardiamo noi, della razza
di chi rimane a terra.”

Eugenio Montale, da “Falsetto”.

Read Full Post »

Older Posts »