Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘MoMA di New York’

Riapre oggi 21 ottobre il rinnovato Moma, il “Museum of Modern Art” di New York, dopo quattro mesi di chiusura, un costo di 450 milioni di dollari e un ampliamento di 3700 metri quadrati in più. Il progetto, firmato dallo studio di architetti Diller Scofidio + Renfro in collaborazione con lo studio Gensler, permetterà di mostrare 2400 opere contemporaneamente.

Ripensata l’esposizione delle stesse: non più per periodi e movimenti ma per associazioni e grandi temi. Un esempio? Aver posto a fianco del quadro di Pablo Picasso Les demoiselles d’Avignon del 1907 un quadro di 60 anni dopo, dell’artista americana Faith Ringgold, American People Series #20: Die. La Ringgold, ritraendo uomini e donne bianchi e neri dopo una sparatoria e un accoltellamento, si era ispirata proprio a quel lavoro di Picasso, raffigurante cinque prostitute nude e con maschere africane sul volto, ripercorrendone la velata violenza.

All’ingresso del Museo più iconico del mondo la scritta “Hello. Again.”, opera di Haim Steinbach. Per accogliere il visitatore in un autentico Tempio della genialità umana.

Pubblicità

Read Full Post »

Compie 60 anni l’auto più  amata dagli italiani, la Fiat 500.

Simbolo del boom economico, è poi divenuta un’icona di stile. Che ora le viene riconosciuto da un’autoritá in materia, il MoMa di New York. La 500 entra infatti nella collezione permanente del Museo d’arte moderna di Manhattan.

Ricevendo così un regalo di compleanno davvero speciale.

Read Full Post »

Moka_brewing

Uno degli oggetti che più profumano di casa compie 80 anni.

La moka o caffettiera fu infatti ideata nel 1933 da Alfonso Bialetti, che riuscì con questo oggetto a far sostituire l’ottocentesca “napoletana” nella preparazione del caffè.

Da allora il progetto sopravvive invariato, essendo divenuto un prodotto di disegno industriale conosciuto in tutto il mondo, presente nella collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.

Per il suo compleanno prepariamoci “na tazzulella ‘e café”… Senza la cuccumella

Read Full Post »