Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ministro’

Da una settimana la scuola ha riaperto i battenti. In presenza, come sempre. Seppure questa sia stata raccontata come una novità. O meglio, come una ripresa di usanze prepandemiche.

In realtà anche nel settembre 2020 le scuole iniziarono l’anno scolastico in presenza, esattamente come ora. Fu poi la ripresa dei contagi, in epoca pre-vaccini, a decretare chiusure e didattica a distanza. Che, pur limitata e limitante, ha però permesso di mantenere un trait d’union tra i diversi attori della comunità scuola. Facendo sì che la trama di quel tessuto reggesse. A volte addirittura con forme inedite, preludio di nuove frontiere.

Dunque, la scuola è ricominciata come sempre. Appunto, “come sempre”. Senza cambiamento alcuno, rispetto a quelli tanto strombazzati a destra e a manca. Per esempio, ma solo per citarne uno, il sistema di aerazione interna alle aule, snodo chiave in tempo Covid, è rimasto quello di sempre. Peraltro (considerando docenti e studenti poco intuitivi) con la raccomandazione da parte dello stesso Ministro di “tenere le finestre aperte”.

La scuola è ricominciata, appunto, come sempre.

Pubblicità

Read Full Post »

Dedico al ministro della Pubblica Istruzione (sigh!) Valeria Fedeli e alla sua più recente intuizione (sob!), ovvero quella di permettere l’uso dello smartphone a scuola durante le lezioni, il video “Are you lost in the world like me?” di Moby, che coglie (lui sì) i segni di questo tempo.

Con la speranza che le illustrazioni di Steve Cutts coi richiami ai fumetti anni ’30, da Betty Boop a Popeye, possano restituire lucidità a chi di scuola si occupa. Anche se non in prima persona ma per sentito dire.

La nostra desolante dipendenza dagli schermi, come la definisce Moby, è forse quanto non dovremmo trasmettere a chi vogliamo cresca libero, con proprie capacità critiche, autonome visioni del mondo e autentiche interazioni con gli altri.

“Fedelmente”, espress451.

Read Full Post »

Ci risiamo.

Dopo la sperticata (e infelice) laude sulla scelta (non scelta!) di diversi giovani di andare a lavorare all’estero (“alcuni é meglio non averli tra i piedi“) Giancarlo Poletti, ministro del Lavoro (sob!), si lancia nuovamente in iperboli non richieste.

Questa è la volta del suo suggerimento pro occupazione: una partita di calcetto è più utile (sigh!) di tanti curricula. Le relazioni sociali, a detta sua, si sviluppano meglio sul terreno da gioco che a tavolino. Rivelandosi più vantaggiose. Ovvero, sudare si suda ugualmente, ma il risultato cambia in meglio. Sempre a suo dire.

Caro Signor Ministro, urge il silenzio. Tacendo si può far credere di avere pensieri più illuminati di quanto si possa sospettare. E il giovamento, per sé e gli altri, é incredibilmente alto.

Read Full Post »

Risultati immagini per tina anselmi

Non si governa nell’interesse di pochi ma di molti“, sosteneva Pericle.

Pensiero che può essere associato anche a Tina Anselmi, recentemente scomparsa. Staffetta partigiana, prima donna ministro in Italia, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 di Licio Gelli. Ma soprattutto politica nel senso antico del termine, “amministratore della comunità per il bene di tutti“.

Che lontananza siderale dai nuovi politici. O meglio, politicanti.

Read Full Post »