Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘martedì grasso’

“Carnevale” di Daniele Vannucci

Il Carnevale, in opposizione alla festa ufficiale, era l’abolizione provvisoria di tutti i rapporti gerarchici, dei privilegi, delle regole e dei tabù.” – Michail Bachtin, da “L’opera di Rabelais e la cultura popolare”

Tale abolizione oggi sembra essere definitiva. Con il Carnevale a dominare ogni giorno. No regole, no tabù. Poche gerarchie, in virtù dell’uno vale uno. E i privilegi invece mantenuti, in ricordo di antichi istituti.

Pubblicità

Read Full Post »

Paul Cézanne “Pierrot and Harlequin (Mardi Gras)” – 1888

In questo tempo convulso e malmenato che viviamo, in cui le maschere sono state erette ad abito di sistema, quale senso assume ancora il Carnevale?

Forse ci può essere bussola la domanda-riflessione di Fernando Pessoa: “Quante maschere e sottomaschere noi indossiamo / Sul nostro contenitore dell’anima, così quando, / Se per un mero gioco, l’anima stessa si smaschera, / Sa d’aver tolto l’ultima e aver mostrato il volto?

Carnem levare” diventa allora, e infine e finalmente, sollevare l’ultimo lembo dal nostro più intimo nembo.

Con un autentico e davvero rivoluzionario sovvertimento dei ruoli.

Read Full Post »

arlecchino-2

E se autentica audacia fosse, almeno per un giorno, il Martedì “grasso”, non indossare la solita “maschera”?

Restando infine “nudi”, soprattutto i “Re”?

Read Full Post »

Richard Sargent, "Big shadow little boy" - 1960

Curiosa la giornata odierna: data palindroma, che si può leggere “percorsa nel verso contrario”.

Ecco la parola chiave, “contrario”. Che è la cifra che struttura il Carnevale. Tutto sottosopra, sovvertito, mascherato.

Con leggerezza, ironia, gioco. Bello, perché dura poco.

Read Full Post »