Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘inverno’

Un tempo c’era l’inverno.

Era scuro, freddo, silenzioso, nevoso.

Adesso, eccetto per le ore prescritte di buio, sembra una stagione nuova, nel senso di aliena. Con acqua, improvvisa e tanta, bufere estemporanee di vento, temperature di un perenne autunno, e la neve ormai solo più sognata dalla terra e dall’uomo.

Con le volpi residuali a chiedersi se hanno smarrito la strada.

Pubblicità

Read Full Post »

Da oggi le giornate ricominciano ad emanare più luce. Rigenerazione in nuce.

Read Full Post »

Halloween, ovvero vigilia di Ognissanti in salsa celtica. Rito di passaggio per esorcizzare l’inverno e la fine. Ricordando il momento in cui la vita sembra tacere, seppur sottoterra…

Dissolvimento delle leggi spazio-temporali, con l’aldilà a sfiorare il di qua. Paura e allegria, buio e luce, travestimento e devozione. Gli opposti che si toccano, gli spiriti tra i vivi.

Un passo nell’Altrove. Solo per una notte.

Read Full Post »

“Holden’s Central Park” – Photo by Ester Maero

Io abito a New York, e stavo pensando al laghetto di Central Park, quello vicino a Central Park South. Chissà se arrivando a casa l’avrei trovato ghiacciato, e se sì, chissà dove erano andate le anatre. Chissà dove andavano le anatre quando il lago gelava e si copriva di ghiaccio. Chissà se arrivava qualcuno in furgone che le catturava tutte quante per portarle in uno zoo o chissà dove. O se volavano via e basta.” – Da “Il giovane Holden” di J.D. Salinger

Di fronte al laghetto di Central Park con anatre e barchette e ponticello, tutto incorporato, ho ripensato al quesito metafisico del giovane Holden. Soddisfatta di aver potuto apprezzare quel mitico fotogramma scevro da neve e ghiaccio. Potendo così posticipare la soluzione invernale del letterario quesito.

Read Full Post »

L’inverno procede, come di natura, nel suo pattinare.

Con fredda eleganza, quasi mai discreto.

Read Full Post »

In tempi di riscaldamento globale l’esito nevoso è ormai talmente raro da risultare quasi anomalo quando infine si concretizza.

Così anche pochi e radi fiocchi di neve ci appaiono evento magico, segno divino, speciale manna in caduta libera dal cielo.

A far respirare città, uomini, anime.

Read Full Post »

“Per bacche!” – Photo by Ester Maero

Pieno autunno, ormai sporto in avanti. Verso l’inverno. Con bruma e grigio a portata di occhi.

Invece, nel bel mezzo di una breve flanerie, un tripudio di bacche rosa. Del tutto inaspettate, e tali da far esclamare: “Per bacche!”.

Da gustare lentamente. Come un sorbetto di stagione.

Read Full Post »

13 Dicembre: Santa Lucia.

Minima luce, che però riluce.

Read Full Post »

merlo

Un tempo, non troppo lontano, questi erano i giorni più freddi dell’anno.

Ora protagonista unico è, ancora e sempre, l’Anticiclone, con cui cieli plumbei e neve sono solo un ricordo.

Così i “Giorni della Merla” rischiano di diventare i “Giorni della Rondine”.

E se è vero che “una rondine non fa primavera”, è ormai attestato che la “merla” non è più segno d’ inverno.

Read Full Post »

buacneve

Bucano la neve.

Aprendo una falla nell’inverno.

Read Full Post »

Older Posts »