Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘homo sapiens’

Suona strano, la “Cometa di Neanderthal”.

Ma risulta addirittura incredibile che noi umani, della specie “Sapiens Sapiens”, possiamo vedere, in questo inizio di febbraio 2023, il passaggio di una cometa vista dai nostri “cugini” di Neanderthal ben 52000 anni fa.

Soprattutto fa girare la testa e i nostri pensieri piccoli vedere polvere di stelle tanto lontana. Non solo nello spazio ma anche nel tempo. Con quella scia verde visibile per qualche notte nei pressi della Stella Polare. A raccontarci di noi, di quando eravamo davvero “piccoli”.

Pubblicità

Read Full Post »

María Hesse Ilustración

Capogiro, mancamento, estraniamento.

Poi gioioso incantamento e infine sacrale ringraziamento.

Più intesa e compresa a percepire le mie onde animiche sensoriali che quelle tattili percettive, il mio primo bagno stagionale è stato strano. Nel senso proprio di straniero, sconosciuto. O dimenticato.

Quasi che il mio esterno desiderasse, come sempre, l’incontro d’acqua salsa, ma con un interno in supplica assetata delle ancestrali origini: quel mare primigenio a cui l’homo sapiens si inginocchia per gratitudine verso un ordine più alto delle cose.

Un senso da noi spesso incompreso. Ancor più in era post Covid19.

Read Full Post »

 

Ci becchiamo, per “ci troviamo”.

Mi hanno beccato, per “mi hanno preso”.

Si beccano (antico battibeccano), per “bisticciano”.

Perché il mondo sente la necessità di beccarsi?

Chi becca chi? Persino il suono è brutto, è cacofonico.

E poi da quando siamo dotati di becco? Homo beccus, non più sapiens.

Ma quando è becco il maschio, non solo della capra, è cornuto. Chissà perché.

Intanto fuori continua un freddo becco, che forse è tale perché punge.

Che riflessione “strana” questa mia di oggi. Forse nata come imbeccata per suscitarne altre.

Intorno ad un mondo che non chiude becco, pur non avendo più il becco di un quattrino.

Read Full Post »