Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘guerra’

I bambini hanno un naturale dono di sintesi. In questo disegno “bambino”, ma solo per l’età dell’autore, l’assurdo della guerra prende forma e colore. Una casetta in fiamme per le bombe sganciate da un aereo in sorvolo, un carrarmato che spara e spiana, un corpo a terra invaso dal sangue. Tutto, nella sua semplicità, è già presente: la forza militare che irrompe e devasta, la vita civile che soccombe all’orrore.

Così quella putiniana “operazione speciale” del 24 febbraio 2022 si è rivelata subito per quanto di “speciale”, cioè “fuori norma”, portava con sé: un atto prepotente di invasione nei confronti di uno Stato sovrano, una rapida “operazione chirurgica” per  eliminare il Presidente Zelensky al fine di assoggettare a sé l’Ucraina. Sottovalutando però la determinazione e il coraggio del popolo ucraino nel difendere la propria terra.

Sarà Bucha, e l’orrore delle sue fosse comuni, a rendere evidente non solo più la guerra ma il suo crimine: le torture e le uccisioni sommarie dei civili hanno segnato la svolta delle intenzioni dell’invasore. Eliminare un popolo. Di nuovo, ancora.

Con lo spettro del nucleare sempre più sventolato al mondo come un cadaverico fazzoletto in una rivisitata forma del gioco “Bandiera”. Mentre sul tavolo del “Risiko” giacciono inermi, tra carrarmati e mine inesplose, le esistenze di chi è diventato, obtorto collo, pedina numerica di una diabolica e tracotante scacchiera di morte.

E con un filo di “ricucitura” tanto esile…

Pubblicità

Read Full Post »

Banksy, “CND Soldiers” – 2005 (opera messa all’asta dall’artista nel marzo 2022 a favore dell’ospedale pediatrico di Kiev)

Il 2022 è stato purtroppo l’anno della guerra in Ucraina, iniziata con l’invasione russa e definita da Putin “operazione speciale”. Ma rivedere una guerra in Europa ha avuto un portato, simbolico e non, ben più ampio di quanto patito sul suolo ucraino da quel martoriato popolo. Ha rievocato gli spettri dell’altro secolo, quello breve e luttuoso, con i suoi orrori di guerre mondiali, genocidi, bombe nucleari.

E l’anno intero è stato segnato, seppur con la speranza sottotraccia di segnali di pace, da parole belliche, in parte rimosse: assedio, coprifuoco, missili, allarme, trincea, soldati, armi, distruzione, fosse comuni, carrarmati, esecuzioni, massacro, morte. Con accanto nomi geografici prima quasi sconosciuti come Bucha, Mariupol, Karkiv, oggi città martire di cui il mondo intero ha dovuto prendere conoscenza e coscienza attraverso indicibili atrocità e sacrifici umani.

E la guerra ha evidenziato lo snodo delle risorse energetiche, in particolare del gas. D’altra parte è innegabile il notevole passo compiuto dalla scienza intorno alla fusione nucleare, una svolta considerata storica.

Un anno caldo, anzi caldissimo, siccitoso, con il grande fiume Po in sofferenza così come i ghiacciai, ad indicarci che i “cambiamenti climatici” non sono solo più un modo di dire ma anche di essere, con improvvise alluvioni e slittamenti di costoni delle montagne.

Un anno che, per noi italiani, si è aperto con un inaspettato Mattarella bis, e si è chiuso con una più aspettata prima donna premier. E che, sul fronte mondiale, ha assistito impotente al sacrificio di tanti giovani iraniani, a partire da Masha Amini, in nome della libertà, e ha dovuto dire addio alla Regina Elisabetta II, constatando che “sic transit gloria mundi“.

E questo continuo scorrere ci ha purtroppo privati di “grandi vecchi” illuminati quali Boris Pahor e Raffaele La Capria, Eugenio Scalfari e Piero Angela, Abraham Yehoshua e Michail Gorbaciov. Nonché di iconici attori quali Sidney Poitier e Monica Vitti, Jean-Louis Trintignant e Catherine Spaak. E di calciatori quali il mito O Rei Pelè e il giovane guerriero Siniša Mihajlović. E poi di generosi visionari, quali David Sassoli, Vivienne Westwood, Arata Isozaki e Tito Stagno. Rendendoci la Luna un po’ meno fulgida.

Ps: il 2022 nelle sue ultime ore ha sottratto al mondo anche Joseph Ratzinger, il Papa Emerito Benedetto XVI, colui che ha avuto il coraggio umano e teologico di aprire una strada inedita, almeno per il nostro tempo, con le sue dimissioni dal Soglio Pontificio. Lasciando un indubbio segno nella Storia.

Read Full Post »

Ogni giorno una sorpresa.

In fondo quella che già riceviamo, non gradita, da un po’ di tempo a questa parte.

Sarebbe auspicabile ripristinare il senso pieno, anche positivo, della sorpresa. Evitando per una volta i vari e gravosi “imprevisti”, leggi cataclismi-inflazione-guerre-torture. Insomma la solita miseria umana che ci caratterizza.

Una possibilità potrebbe essere partire dal nostro ombelico piccolo che dà un’occhiata buona e compassionevole ad un altro ombelico piccolo, il più delle volte accanto a noi. Quello sguardo potrebbe essere la “casella” di giornata da aprire. Sorprendendo noi stessi.

Autentico Avvento, quasi Epifania.

Read Full Post »

Toni caldi, quasi accesi, per una stagione che sembra presentarci alte temperature. Non tanto climatiche, almeno nell’immediato, quanto ambientali.

Crisi energetica, inflazione galoppante e venti di guerra surriscaldano il nostro immaginario e il nostro reale, già duramente provati dalla bufera pandemica.

Stiamo perdendo ogni giorno un po’ di più la capacità, fondamentale per l’uomo, di vedere orizzonti. Accontentandoci di vivere alla giornata. Anzi, di sopravvivere.

Read Full Post »

“V-J Day in Times Square”, fotografia di Alfred Eisenstaedt – 14 agosto 1945

Sarebbe bello, se solo fosse vero.

Il 9 maggio 1945 fu il giorno che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Divenne ben presto il giorno dell’orgoglio nazionale russo per la vittoria sul nazismo, mentre per l’Europa il giorno della vittoria fu considerato l’8 maggio, come da dichiazione degli Stati Uniti.

E sembra già esserci in nuce, in quelle date, la divisione marziale dei nostri giorni: da una parte la sempre fragile e multiforme Europa a sostenere l’invasa Ucraina, sotto stretta dettatura statunitense, dall’altra la Russia con l’ostentazione patriottica delle proprie forze armate belligeranti, sotto dittatura nazional-imperiale putiniana.

Ci piacerebbe vedere nuovi baci tra marinai ed infermiere per festeggiare la fine della guerra, di questa, nata da una soverchia invasione, come spesso purtroppo accade. Ma si sa che il condizionale presuppone appunto una condizione. In guerra il “cessate il fuoco”. Ad oggi davvero poco realistico.

Eppure, sarebbe bello…

Read Full Post »

Disegno di un bambino dell’orfanatrofio di Vinnycia nell’Ucraina centrale

Solo domande di fronte ad una guerra che continua, imperterrita e criminale.

Perché è iniziata? Perché continua? Fino a quando? Fino a quanto?

È il “come” che non necessita di punti interrogativi. È infatti sufficiente un atto di prepotenza, evitando parole, spiegazioni, trattative.

Così fece anche Caino con Abele.

Read Full Post »

Una statua di Kiev, rappresentante l’amicizia tra un operaio russo e uno ucraino, violata. Definitivamente.

Con la testa del russo rotolata a terra, che scruta, quasi sorpreso, il mondo dal basso.  Inaspettatamente.

Perché il monumento era nato affinché i due operai stessero sempre insieme. A sottolineare quanto i due popoli siano/fossero fratelli. Atavicamente.

Ma la guerra scava trincee. In terra. E in testa.

Read Full Post »

Anna Achmatova, ritratto di Kuzma-Petrov-Vodkin

Come a una voce lontana presto ascolto, 

Ma intorno non c’è nulla, nessuno. 

In questa nera buona terra 

Voi deporrete il suo corpo. 

Né il granito né il salice piangente 

Faranno ombra al cenere leggero, 

Solo i venti marini dal golfo 

Per piangerlo accorreranno...”

Anna Achmatova, da “Poema senza eroe e altre poesie”

Read Full Post »

Surrealtà allo stato puro. Un “The Truman show” quasi in diretta. Al punto da rischiare di confondere i piani.

“Servitore del popolo”, la serie televisiva con cui Zelensky attore si è fatto conoscere al mondo e grazie a cui è diventato Presidente dell’Ucraina, è ora in onda su La7. Da vedersi. Perché è una capriola di vertigini. Specie ora che Volodymyr Zelensky è anche altro.

La serie racconta un’idea già sfruttata: un uomo qualunque, qui un professore di storia, viene eletto inaspettatamente Presidente del proprio Paese, con la possibilità di porre finalmente in atto quanto spiegava ai suoi studenti e che ogni popolo sogna. Eliminare ogni corruzione (e corruttore) nella “stanza dei bottoni” e diventare “Servitore del popolo”.

La prima vertiginosa capriola si prova vedendo gigioneggiare sul set l’attore Zelensky in abiti di scena, lo stesso che oggi vediamo a tratti giganteggiare sul set reale e mondiale in abiti militari difendendo eroicamente il suo Paese invaso e bombardato e depredato dalla Russia.

La seconda vertiginosa capriola si prova realizzando che Zelensky, il quale nella serie finge di diventare Presidente ucraino, è divenuto poi realmente Presidente ucraino con il settanta per cento di voti a favore del suo partito, “Servitore del popolo”, manco a dirsi. Così Zelensky si è trasformato nel suo personaggio televisivo, a tal punto da poterlo sostenere anche fuori dal set. Col plauso plurale del suo popolo.

La terza e mirabolante capriola si fa quasi in diretta. Partecipando, in tale smistamento di piani, al salto temporale e materiale tra l’iniziale Zelensky attore, leggero e predittivo, e l’attuale Zelensky Presidente, ahinoi drammatico e sotto attacco. Con due stature morali non comparabili, sia per la diversa altezza dei ruoli (seppur identici) che per la finzione insita in uno di questi. Seppur in entrambi i piani sia comunque “Servitore del popolo”. O meglio, resista tale.

Read Full Post »

Pink Floyd di nuovo insieme per l’Ucraina.

Lo struggente brano “Hey Hey Rise Up” nasce dalla collaborazione di David Gilmour e Nick Mason con il bassista Guy Pratt e Nitin Sawhney alle tastiere, insieme ad una performance vocale di Andriy Khlyvnyuk della band ucraina Boombox. La voce di Andriy è stata estrapolata da un suo post Instagram che lo immortala mentre canta in Sofiyskaya Square a Kiev un brano ucraino folk di protesta, “Oh, The Red Viburnum In The Meadow”, scritto durante la prima guerra mondiale e che si è diffuso in tutto il mondo durante le proteste all’invasione dell’Ucraina.

I ricavati del singolo andranno alla Associazione benefica per il popolo ucraino Ukraine Humanitarian Relief Fund.

 

Read Full Post »

Older Posts »