
Sembra uno scioglilingua, “L’incapacità di capire Capaci”, ma non lo è.
A ventotto anni dal terribile attentato di Capaci, l’Attentatuni, diversi nodi non sono sciolti. E molto resta incomprensibile.
Sembra che il conto alla rovescia per Giovanni Falcone sia scattato tre anni prima, al fallito attentato all’Addaura.
Suo cognato, il magistrato Alfredo Morvillo, ha di recente ricordato quanto gli disse Falcone su quel sinistro episodio: “Mi parlò di menti raffinatissime, di un attentato organizzato da qualche uomo delle istituzioni che lo aveva tradito. Nessuno poteva sapere che sarebbe andato a fare il bagno sugli scogli.” E con lui avrebbero eliminato anche la sua collega svizzera Carla Del Ponte, con cui condivideva notizie riservate sull’inchiesta “Pizza connection” che riguardava il riciclaggio di denaro sporco.
“Menti raffinatissime” che tornano in scena a Capaci. Pare infatti che altro, oltre la mafia, tramasse per eliminare Giovanni Falcone alla vigilia della sua nomina a superprocuratore antimafia.
Ne è convinto anche Giuseppe Costanza, l’autista del magistrato e unico sopravvissuto alla strage di Capaci, insieme ai tre uomini di scorta della terza auto: “Sono stufo di sentire dire che la mafia è solo Riina, Provenzano e Messina Denaro, che furono loro ad avere l’idea di imbottire l’autostrada di esplosivo. Falcone a Roma camminava senza scorta, avrebbero potuto eliminarlo là. Invece, lo hanno fatto a Palermo con una manifestazione eclatante. Una sceneggiata, un depistaggio, un’intimidazione per far piegare qualcuno ai voleri di chi quella strage l’aveva ideata. Ci vogliono professionisti per far saltare in aria un’autostrada, altro che Totò Riina e Bernardo Provenzano… Pezzi dello Stato e delle istituzioni che agirono nell’ombra e che sfruttarono quella manovalanza”.
Ma è lo stesso Giovanni Falcone a dichiarare, nell’intervista del 1991 a Marcelle Padovani per Cose di Cosa Nostra, che “Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.”
Chissà se saremo mai capaci di comprendere Capaci.
Read Full Post »