Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘giornalista’

Ci ha spiazzato Nadia Toffa.

Prima, per la forza e la serenità con cui affrontava la malattia. Con quel sorriso sempre presente, ad illuminarle gli occhi. E a noi il cuore.

Poi, per la sua uscita di scena. Inaspettata. Perché ci aveva convinti, da vera guerriera, che la battaglia poteva esser vinta.

Infine, per aver sparigliato le nostre convinzioni, minime e banali, sul vincere e sul perdere.

Ps: nel suo essere “iena”, Nadia Toffa teneva sottotraccia la sua stoffa di giornalista davvero brava.

Pubblicità

Read Full Post »

Ha preso congedo dal mondo e dai suoi lettori quasi in silenzio (anche per la stampa) Arto Paasilinna, uno dei miei scrittori preferiti. E mi ha “giocato” una delle sue trovate inventive: andarsene il giorno del mio compleanno.

Ex boscaiolo, poi giornalista, diventa infine lo scrittore finlandese, da centomila copie a libro, più conosciuto all’estero. Autore cult, sempre focalizzato sul rispetto dell’ambiente naturale, con una capacità di racconto dai toni tragicomici e dall’umorismo corrosivo, diventa famoso con “L’anno della lepre”, in cui si narra di una sparizione nei boschi e di una curiosa alleanza tra un giornalista e una lepre. Perché nel suo mondo immaginario sono sempre gli animali a permettere agli uomini di sperimentare i loro limiti.

Io ho molto amato “Il migliore amico dell’orso”, storia surreale dell’affettuoso legame tra un tenero orsetto, divenuto poi grande e servizievole orso (la scena in cui stira le camicie è mitica), e il suo allevatore-pastore (di anime) che gli insegna ad essere orso nella civiltà (la scena in cui gli prepara la tana per il suo primo letargo è davvero commovente). Uomo e animale in simbiosi affettuosa, quasi mistica. Che poi l’orso porti il nome “Satanasso” sottolinea l’altezza dell’invenzione artistica di Paasilinna.

Non poter più sperare in una nuova storia di questo scrittore, incontrando così personaggi che faranno poi parte della mia vita (quante volte invoco orso Satanasso di fronte ai panni da stirare…), mi fa vedere il cielo un po’ più piccolo. E meno terso.

Read Full Post »

La mancanza di valori, l’individualità sempre protagonista rispetto al comune agire, l’egoismo sfrenato e, soprattutto, l’assenza di speranza, possono essere alcune delle ragioni che hanno portato la corruzione e il degrado nella nostra società.”

Da “Quello che non si doveva dire” (2006) di Enzo Biagi, giornalista italiano (9 agosto 1920 – 6 novembre 2007)

Read Full Post »

la buona novella

Tra tante cattive notizie quella della liberazione del giornalista Domenico Quirico, rapito in Siria per cinque mesi, è davvero una buona notizia.

Alla domanda: “Prova odio per i suoi sequestratori?“, Quirico risponde, semplice e profondo: “No, provassi odio, sarei ancora sequestrato“.

E la buona notizia si fa Buona Novella.

Ps: sapere poi che una dottoressa, Eleonora Cantamessa, dà la sua vita per soccorrere un uomo investito, ti fa ancora credere nella natura altruista di tante persone. Ma la notizia resta cattiva. E infinitamente triste.

Read Full Post »