Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘futuro’

“Cuori selvaggi” è il tema dell’edizione 34 del “Salone Internazionale del Libro di Torino, la più ampia di sempre, negli spazi e nella prospettiva sul futuro. Proprio a partire da quell’associazione insolita, “Cuori selvaggi”, ma dovuta perché i tempi sono inquieti, gonfi di paure e speranze, e quindi non possiamo che augurarci sensibilità indomite a dettare il nuovo ritmo, denso di sconosciuto e libertà.

Cominciamo perciò dai libri, oggetti sempre, e sempre più, preziosi per costruire un sostenibile mondo interiore che ci permetta di essere in grado di “sostenere” appunto la presenza dell’altro senza barriere mentali e fisiche. Con più attenzione attiva e concreta all’intero globo terraqueo e ai suoi abitanti. Soprattutto a quelli piccoli, fragili, ultimi.

Siano perciò i libri la nostra valigetta degli attrezzi per esplorare il mondo. Con un unico apparato bellico al seguito, le storie che hanno formato i nostri pensieri, da Ulisse a Pinocchio, da Amleto a Gulliver, da Orlando a Sandokan, da Emma Bovary a Mattia Pascal. Un autentico condensato di umanità, un vademecum per il nostro finitimo viaggio.

Pubblicità

Read Full Post »

Talmente fuori dall’ordinario il tempo nostro che anche Pantone ne prende atto scegliendo, per il colore dell’anno 2022, di creare un tono completamente nuovo: il Very Peri, una sfumatura di viola quale simbolo del tempo di trasformazione che viviamo a causa della pandemia.

È la prima volta che Pantone crea una nuova tonalità invece di selezionarne una esistente dalla sua tavolozza di colori. E questo perché – ha affermato Laurie Pressman, Vice Presidente di Pantone Color Institute – “la società continua a riconoscere nel colore una forma fondamentale di comunicazione e un modo per esprimere idee ed emozioni, per coinvolgere e connettere. E la complessità di questa nuova sfumatura di blu infusa di rosso violaceo mette in evidenza le possibilità di espansione che ci aspettano aprendoci una nuova visione mentre riscriviamo le nostre vite”.

Il colore di partenza del Very Peri, Pantone 17-3938, è il blu pervinca, colore da sempre associato ad una sensazione di comfort e di sicurezza, a cui si aggiunge però un sottotono viola e rosso per dare un senso di freschezza e di spinta verso il futuro.

Quel futuro che fatichiamo ancora ad intravedere, ma che tutti desideriamo ardentemente.

Read Full Post »

María Hesse Ilustración

Sempre in attesa di un 8 marzo simile agli altri giorni dell’anno, in cui la donna sia naturalmente rispettata e considerata e amata, mi accontento per ora di una “Festa delle donne felici”.

Felici perché dotate, fin da piccole e in ogni latitudine, delle stesse possibilità di crescita date ai maschietti. Pur mantenendo quelle peculiarità che solitamente ci rendono più attente alla bellezza e alla fatica del mondo.

Read Full Post »

Paola Alviano Glaviano, “Sangue e arena” – 2005

Dal 52° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2018:

La società vive una crisi di spessore e di profondità: gli italiani sono incapsulati in un Paese pieno di rancore e incerto nel programmare il futuro.”

“Il sistema sociale, attraversato da tensioni, paure, rancore, guarda al sovrano autoritario e chiede stabilità, rompe l’empatia verso il progresso, teme le turbolenze della transizione.”

“La delusione per lo sfiorire della ripresa e per l’atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani. Ecco perché si sono mostrati pronti ad alzare l’asticella. Si sono resi disponibili a compiere un salto rischioso e dall’esito incerto, un funambolico camminare sul ciglio di un fossato che mai prima d’ora si era visto da così vicino, se la scommessa era poi quella di spiccare il volo. E non importa se si rendeva necessario forzare gli schemi politico-istituzionali e spezzare la continuità nella gestione delle finanze pubbliche. È stata quasi una ricerca programmatica del trauma.”

Cosa aggiungere su questa Italia 2.0? Un Paese sceso senza testa nell’arena, travolto dall’odore del sangue. Quello del proprio simile. Purtroppo.

Read Full Post »

Alessandra De Cristoforo “Grow up”

E se un giorno l’8 marzo fosse un giorno come gli altri?

Un giorno in cui le bambine di oggi possano essere le donne di domani, rispettate dal mondo ogni giorno, con le stesse possibilità di realizzazione date ai loro compagni maschietti. Senza acredine, fatica, violenza.

E con un girotondo di fiori, in cui la mimosa non sia più simbolo di rivendicazione o dono tardivo, ma infiorescenza affettuosa che la natura dona all’umanità tutta, oltre i generi. Come bonheur di primavera.

Read Full Post »

Cambiamo colore. Sopravvissuti al “Blue Monday”, approdiamo nell’ “Ultra Violet”.

Precisamente nell’ “Ultra Violet 18-3838”, un viola intenso e meditativo che l’azienda Pantone ha eletto colore dell’anno.

Proprio Lee Eisenman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute, spiega che questa è “una sfumatura di viola intensamente provocatoria e riflessiva in grado di comunicare originalità, ingenuità e un pensiero visionario che ci indica il futuro”. E aggiunge, “Il viola è un colore complesso. E noi viviamo un’epoca complessa”.

Come dargli torto?

Read Full Post »

Video musicale del compositore Moby, anno 1999.

La capacità degli artisti di vedere avanti.

Read Full Post »

Paul Klee, "Angelus Novus" - 1920

Paul Klee, “Angelus Novus” – 1920

C’ è un quadro di Klee che si intitola “Angelus Novus”. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo progresso, è questa tempesta“.

Da Angelus Novus di Walter Benjamin (riportato nel libro Indignatevi! di Stéphane Hessel)

Read Full Post »

L’ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono“.

Enrico Mattei (29 aprile 1906 – 27 ottobre 1962), fondatore dell’ENI.

Ps: a cinquant’anni dalla sua scomparsa resta un uomo del futuro, con la capacità di far crescere un Paese attraverso innovazione, ricerca, sviluppo sostenibile. Ma soprattutto fiducia nelle nuove generazioni. Quanta necessità oggi di tali sguardi…

Read Full Post »

Older Posts »