Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘fumetti’

Esce oggi, a quattro anni dal suo “ritorno alle stelle”, la biografia a fumetti di David Bowie, dal titolo “Bowie: Stardust, Rayguns and Moonage Daydreams”, che sottolinea così il suo continuo rapporto con lo spazio siderale.

Come scrive Igort, il direttore della rivista “Linus” che dedica il numero di gennaio proprio all’ “Uomo che venne sulla Terra”, “Bowie era tante cose, un artista meticcio tra musica, teatro, fumetto, romanzo pulp, arte surrealista. Cantava di alieni, astronauti persi nello spazio, pistole a raggi laser e solitudini adolescenziali.”

Nella rivista anche la riscoperta di un brano di Fernanda Pivano, dedicato al “Duca Bianco”. Di lui nel 1995 scrisse: “Nei suoi versi, intrisi di significati oscuri, ha rivelato i suoi dubbi verso se stesso, e da personaggio “rock” ha cercato di esprimere le emozioni pure che lo assillavano.” Ricordando poi un passaggio di un’intervista di David Bowie: “Ciascuno crea il suo doppio e poi lo riempie di tutte le sue colpe e poi lo distrugge… Mi sembrava più facile vivere attraverso un altro io. Il problema era che così sfumava il confine tra normalità e follia”. 

Un confine umano, insufficiente per “Starman”.

Pubblicità

Read Full Post »

Il 16 giugno 1988, a soli 32 anni, se ne andava Andrea Pazienza, fumettista e molto altro.

“Andrea Pazienza, trent’anni senza”. Come il titolo della mostra di Roma dedicata al Paz e ai suoi personaggi, tra cui il celebre Zanardi.

Geniale, prolifico, poliedrico Andrea Pazienza. E visionario. Anche nel descrivere il proprio segno di matita: “A seconda dell’esigenza del racconto, se si ha un racconto comico, un racconto drammatico, o anche una storia angosciosa, per ognuna delle mie storie utilizzo un segno diverso, contenuto in qualcosa di molto simile a una stanza, nella quale entro e nella quale già trovo gli ingredienti che mi servono per scrivere una storia tipo.”

Chissà cosa ci avrebbe regalato la matita del Paz di questi tempi. Tanto ricolmi di scempi.

Read Full Post »