CHIACCHIERE: tipici dolci italiani di carnevale, dalla forma a striscia, a volte manipolata a formare un nodo. Sono fatte con un impasto di farina, burro, zucchero, uova, liquore, impasto che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di zucchero a velo.
Le “chiacchiere” hanno una tradizione antica che risale forse a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo di Carnevale.
Come altre preparazioni culinarie italiane, ogni zona firma questo dolce con un nome, così che, regione che vai “chiacchiere” che trovi: frappe, bugie, crostoli, fiocchetti, rosoni, cenci, galàni, cioffe, cunchiell’, stracci, maraviglias, pampuglie, manzole, crogetti, sosole, guanti, lasagne, intrigoni, sfrappole, sprelle, gale, risòle, lattughe, garrulitas.
In attesa delle vostre “chiacchiere”…