“La Bellezza salverà il mondo” è il monito salvifico di Dostoevskij.
Senza però tenere in conto l’Uomo. Che tra incuria e dolo è maestro nell’arte della distruzione.
Posted in Attualità, tagged bellezza, Dostoevskij, Francia, guglia, incendio, Incuria, Notre Dame, parigi on 16 aprile 2019| 2 Comments »
“La Bellezza salverà il mondo” è il monito salvifico di Dostoevskij.
Senza però tenere in conto l’Uomo. Che tra incuria e dolo è maestro nell’arte della distruzione.
Posted in Attualità, tagged diplomazia, Festival di Sanremo, Francia, italia, ponte Morandi, quota 100, reddito di cittadinanza, relazioni internazionali on 8 febbraio 2019| 3 Comments »
Mentre la gloriosa macchina del Festival di Sanremo procede a file serrate verso il suo epico finale, nel frattempo…
Nel frattempo il Paese arranca e sbanda.
Al suo interno, tra povertà misconosciute e infrastrutture semidecadute.
Al suo esterno, in un nuovo modo di intendere e intessere relazioni internazionali e affari diplomatici.
Nel frattempo l’Italia è, ancora una volta, “nave in gran tempesta“. Pur senza potersi lamentare della mancanza di un “nocchiere“. Anzi, pur avendo una guida tricefala.
Posted in Attualità, tagged Amore e capoeira, Brasile, Francia, Giusy Ferreri, Inghilterra, Mondiali di calcio, squadre europee, Takagi & ketra on 10 luglio 2018| 1 Comment »
Solo nazionali europee nella fase semifinale dei Mondiali di calcio 2018: Francia, Belgio, Croazia, Inghilterra.
Ma il calcio sudamericano dove si è perso? Per quale motivo quella spettacolare fantasia di gioco è rimasta al palo? E la celebre danza con cui si confonde l’avversario che fine ha fatto?
Consoliamoci con una canzone, forse già estivo tormentone. “Amore e capoeira”, da allegra feria.
Posted in Attualità, tagged Aquarius, Europa, Francia, italia, Mediterraneo, migranti, navi Ong, porti on 13 giugno 2018| 1 Comment »
Comunque la si guardi non c’è un vincitore.
Perché la vicenda “Aquarius” ha scoperchiato un vaso di Pandora. Che era malamente nascosto tra le sabbie ipocrite e mobili del mare nostrum.
Non vince l’Europa, che sta evidenziando profonde divisioni e sostanziali differenze. Politiche e umanistiche.
Non vince la diplomazia, ormai dimenticata a favore di battute ad effetto, accuse pretestuose ed epiteti offensivi.
Non vince la politica, non più praticata nella sua arte di visioni sul futuro perché costretta al tempo breve di un tweet.
Non vince il volontariato, tacciato di possibili utili affaristici intorno al soccorso.
E soprattutto non vince il migrante che, dopo aver attraversato a fatica schegge di mare, ritrova intorno a sé schegge di sale.
Posted in Attualità, tagged Brigitte Trogneux, elezioni presidenziali francesi, Emmanuel Macron, En Marche!, Francia, Inno alla gioia, Louvre, Presidente francese on 7 Maggio 2017| 4 Comments »
Il 25° Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron.
Il populismo di Madame Le Pen è stato messo all’angolo, e proprio alla vigilia dell’8 maggio francese, la loro festa della Liberazione dal nazismo.
Solo un anno fa Macron, dopo essere fuoriuscito dal Partito Socialista, diventa leader del Movimento politico “En Marche!“, movimento che sottolinea l’attaccamento all’Europa. Non è un caso se il suo primo discorso da neo Presidente sia avvenuto sulle note dell’ Inno alla Gioia e in un luogo come il Louvre, simbolo ben più che francese.
Eppure di Emmanuel Macron, prima che giungesse al ballottaggio, e forse anche in virtù della “fortuna del principiante” visti i guai giudiziari di Fillon alla vigilia delle elezioni, si conosceva quasi solo il gossip intorno alla storia d’amore con la sua professoressa di francese, divenuta poi moglie, Brigitte Trogneux, ora Premiere Dame di Francia. Pare che proprio lei sia da sempre il suo punto di riferimento, mentore e consigliere speciale.
Dai banchi di scuola al Palazzo dell’Eliseo. Chapeau!
Posted in Attualità, tagged 14 luglio, Baia degli Angeli, bellezza, Francia, Nizza, Promenade des Anglais, Raoul Dufy, terrorismo on 20 luglio 2016| 1 Comment »
Quanti pittori hanno pennellato la luce di Nizza la Bella. Gli azzurri smaltati, i toni aranciati, il giallo in rincorsa, il verde a tuffarsi. Luminosità piena a invadere gioiosa la “Baia degli Angeli”.
Perché sfregiare il nostro immaginario collettivo, il nostro patrimonio culturale, la nostra voglia di riflettere ma anche di far festa?
Perché interrompere la gioia di chi è bambino (d’anagrafe o di cuore) per quei colori che si aprono nel cielo notturno estivo e non per caso si chiamano fuochi d’artificio, perché per finta fanno bum, ma non danno morte, aprono solo meraviglia?
Noi umani abbiamo la necessità di vedere bellezza. Poi alcuni, sfiorati dalla grazia, sanno anche raccontarla, penna o matita, a chi verrà dopo. Per arricchirla, condividendola.
Quindi Nizza continuerà ad essere bella, nonostante il tentativo folle di sfregiarla.
Ps: ma davvero qualcuno può pensare che la bellezza non sopravviva a tutti noi?
Posted in Riflessione, tagged bambini, Carlos Latuff, Francia, islamismo, Nizza, Promenade des Anglais, strage, terrorismo on 16 luglio 2016| Leave a Comment »
La bambola che piange la sua piccola amica. Sfiorandole delicatamente la mano.
Così il disegnatore Carlos Latuff “corregge” con la sua matita pietosa la foto simbolo dell’inusitato orrore di Nizza.
Restituendo qualche scheggia di umanità al mondo intero, ormai attonito.
Posted in Attualità, tagged 14 luglio, attentato, camion, Francia, islamismo, Nizza, Promenade des Anglais, terrorismo on 15 luglio 2016| 4 Comments »
Posted in Attualità, tagged 21 novembre 1945, bellezza, eleganza, Elle, Francia, glamour, magazine, Modà on 16 dicembre 2015| 1 Comment »
21 novembre 1945: nasce “ELLE”, rivista francese di moda e bellezza. Presto diventa internazionale con 42 edizioni in 60 Paesi.
Eleganza, glamour, stile, tendenze. Tutto in un magazine.
Settant’anni di charme. Tanto di chapeau.