Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘film’

Trent’anni fa usciva nelle sale “Nuovo Cinema Paradiso”, un film-atto d’amore del regista Giuseppe Tornatore nei confronti del cinema.

Lo sguardo incantato di Totò bambino davanti ai singoli fotogrammi della pellicola che scorre nelle sue mani è infatti quello di chi ama profondamente il cinema, quale possibilità altra per raccontare la vita. E vivendola per una manciata di ore.

Pubblicità

Read Full Post »

Al via l’edizione numero 70 del Festival cinematografico di Cannes.

Con una gioiosa Claudia Cardinale in rosso ad accogliere la settima arte sulla Croisette.

Quell’esplosione di felicità che conosce ogni amante del cinema. Quando si spengono le luci e una storia viene proiettata sul grande schermo. Che in parte è la vita, ma non proprio.

E forse in quel sottile diaframma sta la sua magia.

Read Full Post »

alaska1

Bene bene, male male, su, giù. La vita. La vita sottosopra.

A cominciare dalla locandina. Che scardina una visione orizzontale, rendendola verticale. Ed essenziale.

Segni / Cenni / Ritorni. Acqua / Buio / Suono.

Mani sfiorate / Parole sottolineate / Esistenze necessitate.

Fatica / Impresa / Amore. Vortice del cuore. Circuito di fortuna.

Dalla visione del film “Alaska” se ne esce provati. Ma con un potente, all’apparenza piccolo, bonheur.

Che ti alleggerisce infine il cuore.

Read Full Post »

amore-bugiardo-

L’amore è di necessità bugiardo? Sembra questa la domanda sottesa a tutto il film.

Quando vedi le bugie di lui che fanno pensare a qualcosa di ben preciso.

Quando scopri le bugie di lei che fanno giungere a qualcosa di più sfumato.

Il finale può spiazzare. O essere considerato geniale. E io scelgo la seconda possibilità. Perché sparigliare le carte è da superbi narratori.

Ps: La bravissima Rosamund Pike è in “odore” di Oscar proprio per questo ruolo.

Read Full Post »

volontc3a8-06

Vent’anni fa, il 6 dicembre 1994, ci lasciava uno dei più grandi attori del cinema italiano, Gian Maria Volonté.

Attore magnetico ed istrionico, ma soprattutto un simbolo del cinema d’impegno civile. “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, film premiato dall’Oscar, ne resta l’esempio più alto ed illuminato. Forse perché fu una pellicola nata da un magico incontro artistico: la regia magistrale di Elio Petri, la musica divina di Ennio Morricone e la recitazione in stato di grazia di Gian Maria Volonté, commissario di polizia che pur confessando l’omicidio della propria amante non viene punito dai colleghi per difendere l’onorabilità dell’apparato. Sottolineando così un possibile aspetto deviato delle istituzioni. E facendoci riflettere. Allora, e anche ora.

Ps: Tempo di ricordi, questo. Quarant’anni fa ci lasciava Pietro Germi, il regista di un capolavoro quale “Divorzio all’italiana”, un film che dietro la facciata di “commedia all’italiana” celava una non tanto velata critica satirica alla società “d’onore” di quel tempo, in cui le apparenze erano tutto. E ancora oggi sono molto.

 

Read Full Post »

Oscar-2014

Notte degli Oscar dedicata ai movie heroes, gli eroi cinematografici, da Batman e Superman a Harry Potter e Spider-Man, da autentiche icone come Kim Novak all’Atticus Finch de “Il buio oltre la siepe” incarnato sul grande schermo da Gregory Peck, fino alla famiglia protagonista del film Pixar “Gli incredibili“. Celebrato anche  il settantacinquesimo anniversario de “Il mago di Oz” di Victor Fleming, che racconta di un’altra eroina, Dorothy. E come non ricordare Shirley Temple, un mito di Hollywood da poco scomparsa, la bambina prodigio “Riccioli d’oro” che a soli 6 anni ricevette la statuetta tanto ambita? Col suo sorriso fece sognare l’America in uscita dalla Grande Depressione a tal punto che il Presidente Roosevelt disse: “Finché il nostro Paese avrà Shirley Temple, noi staremo bene.”

Perché il cinema è così, crea degli “eroi” che travalicano le generazioni, diventando modelli di riferimento. Anche solo da sognare.

Ultim’ora: Jep Gambardella, “il re dei mondani” che però vede gli “sparuti incostanti sprazzi di bellezza“, è riuscito a conquistare l’Oscar! Insieme a Paolo Sorrentino, Tony Servillo e una Roma da urlo, decadente, straziante e bellissima. Come la nostra Italia.

bellezza

Read Full Post »

Se ne andava 30 anni fa, il 14 settembre.

Lasciando il Principato di Monaco sguarnito di luce e discrezione.

Forse il film che meglio racconta la sua storia è “Caccia al ladro”, in cui la panoramica Corniche di Montecarlo fa da sfondo ad alcune scene. Nonché alla sua stessa vita.

Vita da film la sua, da principessa, come già lo era stata sul set. Con luci e ombre. Come ogni set, come ogni esistenza.

Read Full Post »