Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘festa’

L’uno è protagonista assoluto della scena natalizia. L’altro è l’outsider che crea l’atmosfera del Natale.

L’uno è festa piena, come il suo sapore tondo. L’altro è soffusa eleganza, quanto il suo soffice gusto.

L’uno è glassa, canditi, uvetta, e chi più ne ha più ne metta… L’altro è cascata di zucchero e vaniglia, e tutto si fa meraviglia…

Ad ognuno la sua delizia golosa.

Ps: provate ad indovinare la scelta di Es…

Pubblicità

Read Full Post »

Tempo di vendemmia

La vendemmia è un gran bel fare. Se c’è stato un buon pensare. Perché quelle perle zuccherine arrivano da un tempo lontano, da una scommessa fatta con la vigna. E per compagne pazienza e tempestività. E’ con loro che si  fa vendemmia.

E se hai la fortuna di far parte di quel rito magico e antico, sentirai che una parte di te, quella che raccogliendo i grappoli con fatica e cura ha sognato e pensato e sorriso, scenderà nei tini a fermentare insieme all’uva, per poi giungere in essenza in una bottiglia che farà festa e condivisione e calore intorno ad una tavola.

Ecco la circolarità di ogni azione. Sta in quei passi tra i filari di vigna. Con le mani cariche di bolle di nettare e la mente al loro orizzonte.

Read Full Post »

La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.”

Franklin Delano Roosevelt

Read Full Post »

La Festa della Repubblica Italiana si celebra il 2 giugno in ricordo della nascita della nazione.
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne infatti il referendum istituzionale con cui gli italiani si espressero sulla forma di governo (repubblica o monarchia) da dare al Paese dopo la caduta del fascismo.
Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria e una parata militare, a cui prendono parte tutte le Forze Armate, alla presenza delle più alte cariche dello Stato. La cerimonia prosegue nel pomeriggio con esecuzioni musicali dei complessi bandistici delle Forze Armate  nei giardini, aperti in questa giornata al pubblico, del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il 2 giugno italiano celebra la nascita della nazione,  in modo simile al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 fu firmata la dichiarazione d’indipendenza) e al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia avvenuta nel 1789).

Read Full Post »

Ci siamo. Sono tornate. Ad appagarci la vista, il gusto e il cuore. Perché le ciliegie dapprima riempiono i nostri occhi, nella loro rossa rotondità. Assaporandole, è la loro croccante consistenza e zuccherina succosità a deliziarci papille gustative e palato. Ma è il cuore il maggior beneficiario di questo frutto della natura: sarà la gioia insita nella rubina polpa, sarà che inconsciamente si torna bambini, sarà che preannuncia la stagione delle giornate belle. Il fatto incontrovertibile è che con le ciligie è subito festa, picnic, pausa speciale.

Read Full Post »

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.”

Dall’ Articolo 1 della Costituzione italiana.

"Il Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo (1901) - inizialmente intitolato "Il cammino dei lavoratori"

Read Full Post »

« Newer Posts