Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Festa della Repubblica’

La Repubblica Italiana nasceva 75 anni fa.

La Costituzione l’ha resa indubbiamente bella. Le imperfezioni si sono però rese evidenti fin da subito nel suo tessuto endemico, dalla corruzione alla mafia, dalla scarsa cura intorno ad ambiente ed infrastrutture alla insufficiente attenzione verso le aree e le persone più fragili del Paese.

Continuare a ricercare un senso comune, insito nella parola stessa “repubblica”, porgendolo alle generazioni future, questo dovrebbe essere il dovere etico di ciascuno. Ancora, purtroppo, poco endemico.

Pubblicità

Read Full Post »

Quella “cosa di tutti” detta “Repubblica” necessita conoscenza, rispetto, cura e attenzione.

Vigilando sempre, affinché ciò che è “di tutti” non diventi solo “di alcuni”. Per negligenza e incuria di ciascuno.

Buona Festa della Repubblica.

Read Full Post »

In perfetto timing, quasi per magia, la Festa della Repubblica vede sciolti i nodi della crisi politico-istituzionale.

Auguri a tutti gli italiani!

Read Full Post »

Il 2 giugno 1946 i cittadini italiani, attraverso un referendum istituzionale, sceglievano la Repubblica quale forma di Stato per l’Italia. Gli stessi elessero inoltre i componenti dell’Assemblea Costituente per redigere la nuova carta costituzionale.

Nel settantesimo compleanno della nostra Repubblica può essere un regalo per la stessa ricordare le parole di Piero Calamandrei, uno dei Padri costituenti: “La nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere.

Ma con saggezza e lungimiranza. E senza interessi di parte.

Read Full Post »

festa repubblica

Se il 2 giugno è Festa della Repubblica, l’augurio è che gli Italiani tutti ricordino il senso profondo della parola “Repubblica”.

Cosa di tutti, non del singolo.

Con buona pace di peculato e affini.

Read Full Post »

repubblica

Molti italiani pensano che il 2 giugno sia semplicemente un giorno di festa. Il perché, un dettaglio. Ricordi lontani di scuola, a volte di storia.

Il 2 giugno celebra la nascita della nazione Italia, perché proprio il 2 giugno, 1946, l’esito del referendum istituzionale indetto per esprimersi sulla forma di governo, monarchia o repubblica, da dare al Paese dopo la caduta del fascismo, vide la vittoria di coloro che votarono a favore della repubblica, esiliando così i monarchi di casa Savoia.

La parola in sé, “Repubblica”, è profondamente etica. Perché che la stessa sia “cosa di tutti” è alta democrazia. Ma ad una condizione, che moralmente ineccepibili siano coloro che hanno quella “cosa di tutti” da amministrare.

Ma questa è un’altra storia. Non più etimologica.

Read Full Post »

grano2

Che fine hanno fatto le luminose macchie rosse dei papaveri che occhieggiavano dai biondi campi di grano?

Che fine ha fatto Giugno?

Ps: fortuna che il 2 giugno è ancora Festa della Repubblica…

Read Full Post »